ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] V; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident,III, Paris 1902, pp. 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di Re Ladislao,in ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio diCarlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] Capo del ramo collaterale dei Valois-Orléans, cugino diCarlo VIII, era l'erede presuntivo al trono. Di qui gl'intrighi che promosse, quando salì sul trono il re minorenne, di cui aveva sposato la sorella Giovanna. Venuto subito in contrasto coi ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] 1925, p. 380. Sulla prammatica sanzione di Bourges, Ch. Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Parigi 1881-92; N. Valois, Le pape et le Concile (1418-1450), voll. 2, Parigi 1909. - Sulla prammatica sanzione diCarlo VI, v. G. Turba, Die ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] monarchia dei Valois. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, poco innanzi, Francesco aveva contratto con Maria Teresa, figlia diCarlo VI, tenne vincolate le sorti del granducato all'impero durante ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] alle corone di Francia e di Borgogna. Trassero maggiori profitti dall'appalto delle zecche regie, essendo stati Carlo, Fiore della Francia. Fu fornitore ai duchi di Borgogna e ai Valoisdi stoffe e di oreficerie, unito in rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
PILON, Germain
Y. Obriot
Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] contenente il cuore del re. Per la tomba di Enrico II, destinata alla rotonda dei Valois nella chiesa di Saint-Denis, il P. eseguì, tra il . Di lui si hanno anche alcuni busti, tra cui i principali sono quelli di Enrico II, Francesco II e Carlo IX ...
Leggi Tutto
LE COQ, Robert
Raffaello Morghen
Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] , consigliere nel 1350, tesoriere delle chiese di Rouen, vescovo di Thérouanne, vescovo e duca di Laon, pari di Francia nel 1351. Venuto fin dal 1345 in rapporti con Carlo II il Malvagio, re di Navarra, fu completamente conquistato dalle brillanti ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] alla corte diCarlo V e di Ferdinando d'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi possedimenti di Késmárk, iniziò dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di Stefano Báthory restò per ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] (Parigi, BN, fr. 2705), presenta alla sommità la figura diCarlo Magno in trono con i regalia, in una chiara affermazione politica di continuità fra l'impero carolingio e il regno dei Valois (Parigi, Louvre). Questa scultura a tutto tondo è stata ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. Agnese (Londra, British Mus.), datata verso il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca di Berry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove gli s. traslucidi, luminosissimi, si stendono sopra lamine d'oro, analogamente a quanto avviene ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...