– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] assunto nel 1489 la procura del padre, interdetto perché inabile di mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo VIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del Valois da Napoli; dichiarato ribelle e privato dei feudi, nel novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...]
Conclusasi positivamente per la dinastia dei Valois la guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra, la Francia riprende rapidamente il suo rango di grande potenza, tanto più che la morte in battaglia diCarlo il Temerario (1477) non ha significato ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] senese presso il re di Francia Enrico II per perorare protezione contro Carlo V; dopo aver soggiornato Un discorso politico sconosciuto di C. T. del 1536: machiavellismo metodico all’inizio della terza guerra Habsburg-Valois, in Il pensiero politico, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] e approfondito in Antidémocratie (Paris 1930), pubblicato da quella stessa casa editrice Valois che un mese dopo pubblicò Socialisme libéral (Paris 1930) diCarlo Rosselli (nella collana Suite politique italienne). Facendo un’ampia ricognizione della ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] -Vulchanova & Giusti (1998), sulle lingue balcaniche; Valois (1991) sul francese; Larsson (1994); Laenzlinger (2000 (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia, Torino, Eri, 1969). ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] 11° i conti della famiglia dei Valois erano sufficientemente forti da poter imporre l'elezione di un proprio vescovo. In questo periodo , il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle diCarlo V e dei suoi due figli. Queste figure, dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] condivisi anche dall’ultimo dei Valois, l’erede designato al trono Francesco di Alençon con il quale diCarlo IX, di Francesco di Alençon e inizialmente anche di quella del nuovo re Enrico III, non riesce di fatto a corrispondere alle aspettative di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di trattare alla corte imperiale la liberazione del padre, recandosi prima a Barcellona e poi a Aigues-Mortes e a Nizza in occasione dell’incontro tra Valois del potente cardinal nipote Carlo Carafa, che accompagnò alla corte di Francia nel 1556 e ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] . 218-219) individuato da Bischoff (1981) come pertinente alla biblioteca diCarlo Magno. Risale all'825 ca. la più antica copia illustrata delle ospitare di nuovo cicli illustrativi di grande respiro. Nel gennaio 1408 Jean de Valois, duca di Berry, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] della corte erano il vanto di una delle collezioni più ricche dei Valois, quella di Jean, duca di Berry. L’inventario più raccoglie una collezione che non si distingue molto da quella diCarlo V di Francia, ma già verso il 1380 vanno precisandosi i ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...