. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] re Carlo VI e padre diCarlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna di sé.
Bibl.: Jarry, La vie politique de Louis d'Orléans, Parigi 1889; S. Luce, La France pendant la guerre de cent ans, Parigi 1890; A. Coville, Les premiers Valois ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] , i cittadini si sollevarono e riuscirono a cacciare la guarnigione straniera. Dopo aver fatto parte del dominio diCarlo il Temerario, Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da Enrico IV la conferma del suo statuto comunale.
La sua industria ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] Valois. I duchi di Normandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di da una serie di conti, Dreux tornò al re di Francia, Carlo V, nel 1377-1378. Nel 1382 Carlo VI l'attribuì ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] lingue antiche e moderne, fu governatrice degli ultimi Valois. Gaspard, marchese, poi duca, poi maresciallo di Francia, si distinse nelle battaglie di Fontenoy, Raucoux e Lawfeld, durante la guerra di successione austriaca: uno dei suoi figli, Giulio ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] più interessanti, sotto l'aspetto sociale, della lotta delle fazioni sotto il regno diCarlo VI e che fu come la base degli ulteriori suoi lavori sulla monarchia dei Valois, i quali trovarono coronamento nei volumi ad essi dedicati nella Histoire de ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] Taranto, moriva.
M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Parigi 1896-1902; A. Cutolo, Sul mancato duello tra Luigi d'Angiò ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , che doveva sottoporre all'imperatore l'ipotesi di un matrimonio Asburgo-Valois a garanzia dell'accordo raggiunto; e seguì il 27 si tenne in S. Petronio la solenne cerimonia di apertura. Carlo V protestò presso Paolo III, ma il Cervini difese quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] alleanza, fra gli altri, diCarlo Malatesta, indefettibile sostegno di Gregorio XII.
In cerca di appoggi, G. si rivolse in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXI (1900), pp. 488-516; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in uno con la sconfitta dei Longobardi per opera diCarlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la cultura rapporti matrimoniali intrecciati tra Visconti e Valois, culminarono nelle opere di Giovannino de Grassi, il principale ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; F. Van der .L. François, Trois granges médiévales méconnues dans le canton de Crépy-en-Valois (Oise), RArch, n.s., 1980, 20, pp. 17-20; ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...