• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] F. III organizzò a Polizzi, nel cuore delle Madonie, impedì l'espansione delle forze nemiche. Falliti i tentativi di conquista di Caccamo e di Corleone, Carlo di Valois proseguì ancora più a sud e a metà luglio pose l'assedio a Sciacca, sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bologna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Fiorenzo Forti Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] politica fiorentina che vide prima la scissione dei guelfi in Bianchi e Neri e poi, con la venuta di Carlo di Valois, l'ascesa al potere di questi e la cacciata della fazione avversa. Stretti, fra le mire angioine da sud e quelle estensi da ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – BERTRANDO DEL POGGETTO – LODERINGO DEGLI ANDALÒ – CATALANO DEI MALAVOLTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore Ovidio Capitani Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] imperiale e riusciti vani i tentativi dello stesso Filippo di far designare al trono del Sacro Romano Impero il fratello Carlo di Valois, E., che già godeva fama di principe giusto e di buon amministratore dei suoi territori e poteva contare, tra ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CANGRANDE DELLA SCALA – CASA DI LUSSEMBURGO – CASTEL SANT'ANGELO – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore (5)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roma Arsenio Frugoni Isa Barsali Belli Pier Vincenzo Mengaldo La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] parte D.), che nell'ottobre 1301 si portò a Roma. Ma il 1º novembre dello stesso anno entrava a Firenze Carlo di Valois, capitano generale di tutte le terre della Chiesa e paciere in Toscana, a portare smarrimento e condanne tra i Bianchi, aiuti alla ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FRANCESCANO SPIRITUALE – FRANCISCO DE HOLLANDA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] l'invasione francese della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo di Valois, il giovane figlio di Filippo III di Francia, dei Regni di Aragona e Valencia. Il L. giunse a Barcellona il 23 ag. 1285; nella notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti

JEAN de Valois, Duca di Berry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Valois, Duca di Berry M. Di Fronzo Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] morì all'Hôtel de Nesle a Parigi il 15 giugno 1416.Fratello di Carlo di Valois, futuro Carlo V (v.), di Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e di Luigi d'Angiò, J. ricevette la stessa raffinata educazione dei fratelli. Prima del settembre 1356 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ELEONORA DI AQUITANIA – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN de Valois, Duca di Berry (1)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] armiger astra volatu"), la sconfitta dei Fiorentini ad opera di Uguccione Della Faggiuola o (per altri) di Carlo di Valois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di Cangrande Della Scala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perugia Attilio Bartoli Langeli Pier Vincenzo Mengaldo Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] militari a Martino IV contro il Montefeltro, partecipò alla crociata contro i Colonna e appoggiò le missioni fiorentine di Matteo d'Acquasparta e di Carlo di Valois: a tal fine nell'agosto 1301 partì da P. la spedizione " en servitio de messer ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUARDABASSI – MATTEO D'ACQUASPARTA – FRANCESCO MORLACCHI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Albertino Marino Zabbia MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] e Scipione spiegano a un poeta le ragioni della loro inimicizia, pp. 17-19; uno scambio di pareri tra Lovato e Mussato a proposito dell’azione di Carlo di Valois in Toscana (1301-02), pp. 19-21; una tenzone tra un padovano (forse Mussato) e un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] conosce dell’itinerario compiuto da Galeazzo durante il lungo esilio dalla città ambrosiana. Giovio riferisce di un periodo passato in Francia, al servizio di Carlo di Valois (P. Giovio, Vitae..., cit., p. 85). La moglie e il figlio Azzone (nato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO IV IL BAVARO – RAIMONDO DE CARDONA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali