• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] guerra venne riportata da Roberto d'Angiò e da Carlo di Valois. Nel 1302 le ostilità cessarono col trattato di Caltabellotta: si lasciava a Federico, finché vivo, la Sicilia col titolo di re di Trinacria. La monarchia normanno-sveva era infranta. Né ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] il Charlemagne scritto intorno al 1300 e dedicato da Girart d'Amiens a Carlo di Valois). Se vorremo un criterio di scelta non inadeguato alle idee fondamentali ispiratrici di tutti i poemi, potremo attenerci alla distinzione fatta da Bertran de Bar ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] il re nella lotta contro gl'Inglesi: non intervennero però, fortunatamente, alla giornata di Poitiers del 1356. Largo di consigli e di appoggio morale al cognato, Carlo di Valois, Delfino e reggente nel regno, A. fu il vero mediatore del matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

FILIPPO IV il Bello, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] guai maggiori della monarchia francese. Con un insuccesso si concluse poi la spedizione di Carlo di Valois, fratello del re, in Italia, nella primavera del 1301 (v. carlo di Valois), cioè in quel periodo in cui F. e Bonifacio VIII apparivano non solo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI NOGARET – GUIDO DI DAMPIERRE – ISABELLA D'ARAGONA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV il Bello, re di Francia (3)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia Romolo Caggese Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] spaurita delle cose del mondo; l'erede al trono sposava in seconde nozze (era vedovo di Caterina d'Austria) Maria di Valois, figlia di quel Carlo di Valois che Bonifazio VIII aveva mandato come paciere in Firenze nel 1301, dove aveva fatto eccellenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ENRICO di Lussemburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] d'una rendita, a sostenere la politica francese. Dopo l'assassinio di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo di Valois; ma fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – FRANCOFORTE SUL MENO – CASA DI LUSSEMBURGO – FEDERICO D'ARAGONA – GUIDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Lussemburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] che apparve magnifica alla cittadinanza anche per le esterne aderenze con i regali protettori di parte guelfa: Carlo I d'Angiò nel 1273, Carlo di Valois nel fatale ingresso del 1° novembre 1301, avevano alloggiato in quelle case dei Frescobaldi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] 1293, Filippo il Bello la diede a suo fratello Carlo di Valois, il figliuolo del quale, Filippo, la cambiò nel 1326 con la contea di Chartres. Comincia allora una dinastia comitale di origine regia, che diventa ducale, in virtù delle lettere patenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

SCIACCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIACCA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] e Angioini e Angioini e Aragonesi, quando fu assediata invano, fra gli altri, da Carlo di Valois (1302). Guglielmo Peralta conte di Caltabellotta vi stabilì una signoria di fatto nel 1355; più tardi il predominio passò ai Luna, ai quali lo contesero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali