• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Biografie [330]
Storia [242]
Religioni [100]
Arti visive [66]
Storia delle religioni [33]
Diritto [33]
Letteratura [22]
Diritto civile [23]
Geografia [18]
Europa [12]

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di Carlo di Valois e la rovina dei bianchi. I fatti narrati riguardano sempre i casi della famiglia Cerchi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ranieri Ottavio Banti Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] , il B. accettò e fece propri gli scopi politici che si proponeva di conseguire in Toscana Bonifacio VIII, così come, in Firenze, operava con gli stessi intenti Carlo di Valois. Anche per questo, forse, non fu difficile al B. da economo divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] del Chiaro e Mompuccio, sbanditi da Carlo di Valois, e dimoranti allora in Venezia - come mandanti dell'assassinio di Buono di Baldo, compiuto per mano di uno dei Becchenugi. Ne seguì la condanna di Gerolamo, di cui il B. avrebbe approfittato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

danno

Enciclopedia Dantesca (1970)

danno Beatrice Guidi Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] Tesoretto 471 " divenne l'om mortale, / e ha lo male e 'l danno / ... qui e nell'altro mondo "); in XX 78 [Carlo di Valois] non terra, ma peccato e onta / guadagnerà, per sé tanto più grave, / quanto più lieve simil danno conta: tanto più saranno ... Leggi Tutto

improperium

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperium Francesco Tateo 1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] e morale dei trattati. Nel De vulg. Eloq. D. non si lascia sfuggire l'occasione di bollare come Totila secundus, in un'esemplificazione (II VI 5), Carlo di Valois, mentre a proposito dei dialetti respinge il tristiloquium del volgare romano con un i ... Leggi Tutto

croce

Enciclopedia Dantesca (1970)

croce Amedeo Quòndam Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] che in figura d'una croce apparve sopra Firenze nel principio de la sua destruzione (Cv II XIII 22), all'epoca, cioè, della discesa di Carlo di Valois, nel 1301. Il termine ha assunto sin dalle origini del cristianesimo il valore figurato e traslato ... Leggi Tutto

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] la sorte della sua famiglia che negli anni dopo il 1295 poté conquistare a Firenze una posizione di predominio, alla quale la venuta di Carlo di Valois nel 1301 e il ritorno dall'esilio del loro più intransigente nemico Corso Donati misero presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURA, Secondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Secondino Simonetta Doglione – Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231). Apparteneva alla stessa [...] dal marchese del Monferrato, tra il 1442 e il 1447 venne nominato nella contea di Asti procuratore generale e fiscale per conto di Carlo di Valois-Orléans (Fissore, 1972, p. 590; Vayra, 1889, p. 414; Faucon, 1882, p. 30). Anche se la patente ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – VALENTINA VISCONTI – GUGLIELMO VENTURA

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] il B. seguì la sorte dei Donati (Neri), i quali, dopo essere usciti vincitori dalla lotta mercé l'Aiuto di Carlo di Valois, subito si diedero a perseguitare i propri avversari, cacciandoli in esilio, confiscandone i beni e indagando su tutta la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] , insieme a Lapo Salterelli, nelle trattative con Carlo di Valois. Con D. fu inviato ambasciatore a Bonifazio VIII quando dice che D. e l'A. furono membri dello stesso collegio di priori, perché D. fece parte della signoria nel bimestre 15 giugno - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 70
Vocabolario
paciaro
paciaro s. m. [der. di pace]. – Forma ant. o letter. per paciere: Carlo di Valois, nominato dal papa paciaro in Toscana (Papini).
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali