BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] l'elezione a ministro generale di Francesco De Angelis Quiñones, promotore in Spagna della "recollezione", la raccolta cioè dell'Ordine, Vincenzo Lunel, tentò di ricuperare gli zelanti calabresi. Recatosi in Sicilia con Carlo V nell'agosto del 1535, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] del Gran Sasso, dove fu ospite di Ferrante de Alarcon, condottiero diCarlo V. La tradizione sostiene che il F lettera del Pole, che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla Spagna. Un viaggio inglese è molto improbabile ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] di Oliva (3 maggio 1660), sull'evoluzione della situazione inglese e l'entrata a Londra diCarlo Stuart, sui violenti dissidi tra il vescovo di della Spagna.
Il piano, molto semplicistico, contemplava l'indizione di un sinodo di 24 persone di entrambe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] Spagna. Nella città fu particolarmente apprezzata l'accoglienza tributata, il 26 nov. 1655, alla regina Cristina di 4 apr. 1659. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall'amico cardinale Omodei.
Fonti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] , quando il G. fece parte della congregazione cardinalizia incaricata di trattare il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Spagna, un nuovo concordato e l'investitura di Napoli per Carlo III; la questione fu risolta dopo molte trattative ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Stati calabresi per tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B. poté fare finalmente ritorno a anche dopo l'arresto e il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato da Giulio II e favorito ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] , 6500. Il materiale relativo alla missione in Spagna si trova invece nell'Archivio storico civico di Milano, Dicasteri, cartt. 46, fasc. 7 Sposi", in Atti dei frati minori cappuccini della provincia di San Carlo in Lombardia, XIV (1973), 4, pp. 340- ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Nel 1560 svolse un'azione di rilievo in favore del card. Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di Filippo II, il quale che papa Carafa non avesse avuto bisogno di grandi stimoli nella sua avversione contro la Spagna e che quindi "il papa havesse ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] come legato a latere si recò a Milano per incontrare l'imperatore Carlo VI che tornava dalla Spagna. Frattanto nella Camera apostolica il C. aveva avuto l'incarico di presidente delle Strade. Ormai destinato ad alti incarichi, egli ricevette il 19 ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] fra i cognati, essendo ormai chiaro che Francia e Spagna stavano proseguendo i propri interessi a tutto danno del Piemonte Reale e Carlo Emanuele II lo recuperarono del resto per qualche missione diplomatica a Roma e per altri incarichi di breve ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...