MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] comando diCarlodi Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di guerra, ), pp. 279-302; Id., M. d'A.: tentativo fallito di un suo viaggio in Spagna, ibid., LVIII (1988), pp. 61-124; E. Feigl, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dodici anni. Nel 1720 entrò nel collegio dei nobili di S. Carlo in Modena, dove rimase per quasi sette anni, assai 1776, e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della corte diSpagna); Ibid., Lettere di cardinali, 162, parte II, ff. 65, 96 (due ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fu espulsa dagli Stati borbonici, poiché i Doria Pamphili godevano del titolo di grande diSpagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto e, dal maggio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] possesso personale di Margherita d'Austria - figlia diCarlo V, moglie di Ottavio Farnese di questi anni ci fu quella di vedere incamminato alla segreteria diSpagna un nipote, probabilmente Bastiano. Tra le sue aspirazioni di studioso ebbe quella di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] affidò l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del re diSpagna; nel 1502 quello di Benedetto Brugnoli, nel latino di Costantinopoli; il secondo dalle origini dell'Impero bizantino fino alla caduta di Bisanzio; il terzo da Carlo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna 330; P. Custodi, Diario ined., a cura di C. A. Vianello, Milano 1940, pp. 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Pietro d'Aragona, il grande rivale diCarlo d'Angiò, cercò di conquistame la benevolenza donandogli una coppa d n. 20. Per quelle aragonesi, I. Carini, Gli archivi e biblioteche diSpagna in rapporto alla storia d'Italia, II, Palermo 1884, pp. 17-18 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] nel 1748, questi venne a Napoli per trattare con il governo diCarlodi Borbone alcuni affari pontifici, il C., già ordinato sacerdote, lo con esso di un comune spirito oligarchico, magnatizio e conservatore. Oltre che il re diSpagna, solo pochi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] generale a Toledo, nella quale emanò statuti di riforma per i frati e le monache diSpagna e delle Indie. Tornò in Italia sulle navi di Giannandrea Doria, arrivando a Genova nel luglio. Nel 1587, prima di concludere il mandato, stampò con D. Basa ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] ; I.G.I., 3315B) entrambi ispirati alla discesa diCarlo VIII, e la narrazione del Diluvio di Roma del 1495 (Roma, J. Besicken e S. diSpagna, a cura di G. Uzielli, Bologna 1873 e in G. Raffaelli, Illustrazione bibliografica della edizione princeps di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...