• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [5230]
Letteratura [243]
Biografie [2345]
Storia [1496]
Religioni [521]
Arti visive [497]
Diritto [266]
Geografia [143]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [124]
Musica [162]

Fernández de Moratín, Leandro

Enciclopedia on line

Fernández de Moratín, Leandro Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1760 - Parigi 1828), figlio di Nicolás. È lo scrittore più rappresentativo della corrente classicista e francesizzante. La sua poesia, che ha come modello Orazio, è [...] cui sono esempî le odi e le epistole dedicate a Godoy, a Suchet e al re di Spagna Carlo IV e la satira El filosofastro. Tra i suoi lavori teatrali si ricordano El viejo y la niña (1790), La comedia nueva o el café (1792), El barón (1803), La mojigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CARLO IV – MOLIÈRE – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Moratín, Leandro (1)
Mostra Tutti

Brevísima relación de la destruyción de las Indias

Enciclopedia on line

Brevísima relación de la destruyción de las Indias (trad. it. Brevissima relazione della distruzione delle Indie) Opera (1552) del domenicano spagnolo Bartolomé de Las Casas (1474/1484-1566). Redatto [...] come informativa per l’imperatore Carlo V, re di Spagna, il memoriale rivela gli orrori e le violenze cui furono soggette le popolazioni Indios durante la colonizzazione spagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – CARLO V – SPAGNA

VILLEGAS, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Antonio de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Medina del Campo, non si sa quando, e morto poco dopo il 1551. Seguace della scuola tradizionale di Cristóbal de Castillejo sorta contro [...] amor, una delle tanto abusate storie di Piramo e Tisbe, una poesia per la morte di Carlo V, La contienda y disputa de correva probabilmente dalla fine del sec. XV tra i volghi di Spagna, rifusione da qualche antica cronaca. Il Menéndez y Pelayo crede ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANO, Antonio Mario Marcazzan Poeta, nato a Monreale il 7 gennaio 1543, morto in prigione a Palermo il 2 agosto 1593. Ebbe vita avventurosa, per non dire procellosa: esigli, processi, catture. [...] di don Carlo d'Aragona, duca di Terranuova, si recava alla corte di Spagna, pare avesse a compagno di A. V., ibid., p. 18 segg.; U. A. Amico, Per la solennità centenaria di A. V., Firenze 1894; E. Mele, M. Cervantes y A. Veneziano, Madrid 1914; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] soprattutto volta alla «guerra per la successione della Spagna al re Carlo II». Orgogliosamente esibiti nella prefazione a quest' III, sarà nominato «cronografo regio» da Filippo IV di Spagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo «scettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la dimensione stessa della socialità. Il poliglottismo di Carlo Emilio Gadda è un esempio di discorso totale sul mondo - ‟nuova del fascismo, del nazismo, dello stalinismo, della guerra di Spagna, della seconda guerra mondiale e della resistenza. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) di Carlo 1977); Mario Soldati è inviato del Corriere della Sera a quelli di Spagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] proiezione omeotera e un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, di Spagna, Nord Europa e Italia, , Sebastiano, Pico filologo, in: Giovanni Pico della Mirandola, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, L.S. Olschki, 1998, pp. 465-490. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] .29 Per duecento anni, infatti, lo spazio italiano era stato affidato alla Spagna e nessuna potenza aveva mai dubitato del suo diritto dinastico a governare gran parte del paese. La lenta agonia di Carlo II senza eredi aveva messo in moto una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] politiche ed economiche e giuridiche della Lombardia sotto il dominio di Spagna! Come un dei soccorsi più necessari ed efficaci, in versi dell’Adda, e In morte di Carlo Imbonati, e dell’Urania, ha perfezione di valori formali classici, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali