PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] in chiave appunto di alfabetismo, indagini poi raccolte da lui e con Carlo Romeo in «Scriptores ., pp. 11-21; F.M.Gimeno Blay - A. P.: una lettura paleografica della Spagna, pp. 135-144. G. Alvino, rec. ad A. Petrucci, La descrizione del manoscritto ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] suo agio e un monocorde Carlo Ninchi, sulla guerra in Spagna, alla cenciosa Via del tabacco da Erskine Caldwell nel dicembre del 1945, fermentante di appetiti primordiali, all’intimismo rabbioso di Zoo di vetro di Tennessee Williams nel dicembre del ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] , a uno spasimante, ormai in là con gli anni, di ridargli il vigore giovanile mediante l'attuazione prolungata di certi riti magici; ma non realizzandosi il miracolo, è costretto a fuggire in Spagna. Si reca successivamente a Venezia, ad Alicante e ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] 1 Grado, Pozzuoli 2005; La verità della storia. Una conversazione con Edoardo Tortarolo, Torino 2006; Carlo V e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma 2006; Storia del Regno di Napoli, v. 2, Il Mezzogiorno spagnolo, 1494-1622, Torino 2005; v. 3 Il ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] che re Alfonso II gli aveva ceduto l’allumiera di Agnano (circa 1494).
Mentre Carlo VIII invadeva il Regno (1495), Sannazaro non essere inviato in Spagna a Crisostomo Colonna, precettore di Ferdinando d’Aragona figlio di Federico.
Difficili furono ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] collocato nel 1566 sul portale d'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso periodo (1562-63) si situerebbe la mancata partenza del D. per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572-73 il D. eseguì in ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] il contegno agitato del pubblico, il C. chiuse con la Spagna. Londra, invece, fra le città europee, rappresentò la costante sigarette. Alla richiesta del sindaco di Napoli, che voleva cantasse al S. Carlo per i terremotati di Avezzano, il C. rispose ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] di acerba censura alla politica estera del governo presieduto dal Casati giudicata inconcludente e prona ai voleri diCarlo Alberto miniere di argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] a Parigi, Barcellona e Terrasa (Spagna), mentre nel 1964, grazie all'intermediazione di Crocenzi e Piero Racanicchi, insieme retrospettiva con più di 500 foto, tutte pubblicate nel relativo catalogo. Curato da Arturo Carlo Quintavalle ed edito ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] intellettuali, come Rafael Alberti, Nazim Hikmet, Carlo Levi, Jean-Paul Sartre, Léopold Sédar di Cardona, gli studiosi erano concordi nel ritenere che il modello della medicina classica, rielaborato dalla medicina araba, si fosse diffuso in Spagna ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...