TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] risalenti all’inizio del XVI secolo, al regno diCarlo I diSpagna e, ancor prima, la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al capostipite Leonardo, combattente di Granada nel 1492. Gavino era laureato in ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] Domini di Pesaro (fine anni Cinquanta?); il catafalco ligneo eretto per la morte diCarlo V (1558?); il tabernacolo del duomo di e una colonna con la statua del re Filippo II diSpagna realizzati a Pesaro per la stessa occasione (Pascale Guidotti ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] presentò Un episodio dell'Inquisizione diSpagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovanna Carlo Castelbarco, due quadretti rappresentanti cani, un altro raffigurante un cavallo e Piccarda Donati rapita da suo fratello e da vari sicari dal convento di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di pendants con la Veduta del palazzo reale di Aranjuez visto da nord-est col re Ferdinando VI diSpagna e la regina Maria Barbara di Ottani Cavina, ibid., pp. 62 s.; Il teatro di S. Carlo: 1737-1987, a cura di F. Mancini, III, Napoli 1987, pp. 37-48 ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] negli edifici pubblici di piazza Maggiore, con l’assidua e autorevole consulenza storica di Pio Carlo Falletti e con nel 1911, e infine quello del Collegio diSpagna nel 1912-13 – gli ultimi anni di Rubbiani, ormai stanco e prostrato dalla malattia, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo Emanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce all'ambasciatore diSpagna, il G. partecipò alla decorazione del nuovo scalone del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello diSpagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore diCarlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] del Regno di Napoli, ambasciatore diSpagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, .
Il C. all'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente diCarlo XII re di Svezia, mentre il conte Poniatowski ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] la lettura della Cognizione del dolore diCarlo Emilio Gadda, avviò la stesura di Althénopis. Dal 1968 al 1977 prese scritto. È come se da Althénopis a Guerra d’infanzia e diSpagna, il percorso dell’autoritratto con parole, ora esibito in prima ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Viceregno spagnolo alle intraprese e ai personaggi del primo decennio napoletano diCarlodi Borbone, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo. Atti del Congresso… 2001, a cura di A. Gambardella, Napoli 2003, pp. 244 s.; E. Manzo, Il ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...