L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Classic Early Recordings, Ace ABOXCD 4-1-3.
L’africa caribeña: cuba
diCarlo Nobili
Yoruba soy, lloro en Yoruba / Lucumí. / Como soy un Santiago de Cuba il 16 settembre del 1530 alla regina diSpagna (Arrom 1983). Solo più tardi il termine andrà a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] -J.R. Hale, The Military Organization, p. 484.
95. Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca Carlo Emanuele I di Savoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato", 34, 2-3, 1974, pp. 428-461.
96. A.S.V ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Filippo di Edimburgo, la principessa Anna d'Inghilterra, donna Pilar di Borbone, duchessa di Badajoz e infanta diSpagna, : Alessandro Argenton, Giovanni Bossi e i due militari Carlo Gibellino e Dino Costantini si schierano con l'opinione federale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (1326-1382), figlia di suo figlio Carlo duca di Calabria, premortogli, e di Margherita figlia diCarlodi Valois. Per la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere d'arte sicuramente dovute alle elargizioni dei duchi di Angiò, un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] occuparono Tunisi, ripresa l'anno seguente dalla flotta diCarlo V che ristabilì il sovrano deposto. Il protettorato editto di espulsione dei musulmani diSpagna promulgato da Filippo III nel 1609 portò a una vera ondata migratoria di Mori ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] praeventus incompletum reliquit". Dovrebbe esser stato composto dopo l'incontro con Carlo IV. Mss.: Basilea (Universitátsbibl., C. 111. 13 ff. 124r-145v), Bologna (Bibl. del Coll. diSpagna, 264, 271), Cues (Hospitalsbibl., 257 ff. 165-177V), Graz ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] d’uscita avesse incrementato la riesportazione delle lane diSpagna in quantità considerabile e] anco ne è fasc. 11, 9, 13 e 19 gennaio 1688 m.v.
152. Cf. Carlo Livi - Domenico Sella - Ugo Tucci, Un problème d’histoire: la décadence économique de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] si è fatto, un regalo di trenta doppie diSpagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione di dugento ducati l’anno. E del Reame, al momento dell’ascesa al trono diCarlodi Borbone, è impietoso:
Assai peggiori delle istituzioni civili ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ed andò a vivere in un ampio monolocale situato nei pressi di piazza diSpagna ed arredato in uno stile da bazar e da museo: , in un'elezione parziale del collegio di Pescara, contro il repubblicano Carlo Altobelli. Fu il "candidato della Bellezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] perché G. abbia abbandonato a Napoli il figlioletto. Forse fu Carlodi Durazzo che le impedì di portare con sé l'erede al trono (come suppone Léonard, ai nobili catalani, giunti dalla Spagna.
Una ribellione di Messina nell'estate 1353, grazie ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...