Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] del conte d'Anguersa, diCarlo d'Angiò, di Pietro d'Aragona e di Federigo degli Alberighi, il e letterarie, Milano 1883, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italia e Spagna, Torino 1929, I, p. 89 segg.; G. B. Bourland, B ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] e il cardinale Ascanio Colonna, e a una forte protesta della Spagna, alla proibizione del libro in tutti i dominî della Corona spagnola, posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] venne ai confini odierni: e cioè verso l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, il Caspio e i due secoli dopo, Ibn Giubair, che si recò dalla Spagna alla Mecca in pellegrinaggio, descrivendo minutamente tutte le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ora l'industria inglese dipende in gran parte dall'importazione del minerale dalle più ricche vene della Spagna e di altri luoghi, tanto che alcuni centri minerarî di piombo, p. es. nel Cardigan, non vengono più sfruttati. Vi sono ancora miniere in ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] se parve fondatore Gustavo Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto, prodotto della coscienza al Roux. Quasi nulla si può dire di quella della Spagna, dei paesi di lingua spagnola e degli altri paesi del ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in Gallia, così sotto gli auspici di S. Gregorio compì la conquista dei Visigoti in Spagna e iniziò quella dei Longobardi in Italia imperatore.
Certo Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a sé uomini dotti; ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ultimo stadio raggiunto in Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di giardini, che continuò ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine diCarlo Emanuele II e fu rifatta in parte da F ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] Danimarca, la Svezia, la Russia, di nuovo l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia; poi la Spagna e il Portogallo, rimpatriando nel maggio diCarlo Eduardo Stuart, conte di Albany (v. albany), pretendente al trono d'Inghilterra; e dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] con sicurezza nei luoghi che la guida registra: l'idea di una guerra santa in Spagna avviva nell'età delle crociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando, come quella di un martire, a edificazione dei cavalieri e dei pellegrini diretti ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] potrebbe anche essere stato condotto sopra un cartone dello Spagna.
L'architettura del Rinascimento ha improntato - oltre le diCarlo, e successivamente la dipendenza di Ildebrando dal re franco si accentua anche di più. È finita con l'autonomia di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...