Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi. Nella battaglia di Lepanto (1571) comandò la riserva. Dopo la morte di Sebastiano di Portogallo, volendosi annettere questo reame alla corona diSpagna, il Santa Cruz combatté una prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia (Spagna). All'avvento diCarlo I (l'imperatore Carlo V) al tron0 diSpagna (1517) era corregidor della città e continuo della regina madre Giovanna la Pazza. Vella sollevazione generale [...] delle comunità (comuneros) della Castiglia contro il governo diCarlo V, B., alla testa delle milizie cittadine, iniziò in Segovia la il 24 aprile 1521.
Bibl.: L. Perez Rubín, Un episodio di Villalar: la prisión de Juan Bravo, in Revista de Archivos, ...
Leggi Tutto
Soldato armato d'alabarda. Quasi tutti gli eserciti d'Europa ebbero truppe di fanteria così armate, e Francesco I di Francia le introdusse regolarmente nelle sue legioni. Gli alabardieri furono colà soppressi [...] onore, i quali continuarono sotto la Restaurazione, finché Carlo X li soppresse definitivamente.
In Piemonte si ebbero palazzo. Al presente vi sono ancora alabardieri nella corte diSpagna e in quella pontificia (Svizzeri).
Gli alabardieri si ...
Leggi Tutto
. Elemento iniziale di molti nomi di persona arabi ed ebrei in traduzioni medievali spagnuole e latine (fatte in Spagna) di libri e documenti arabi e giudaici; è la pronunzia ebreo-spagnuola della parola [...] aben, che era la forma dialettale propria degli Arabi diSpagna per l'arabo ibn "figlio". Per ulteriore corruzione di copisti divenne talvolta, nelle traduzioni suddette, avin, avi. Quindi Avencina ed Avicenna per Ibn Sīnā; Avenrosd, Avenroes, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 24 ottobre 1824, morto a Napoli il 28 maggio 1885. Fu dapprima discepolo del Rosmini a Domodossola, poi, andato a Torino, continuò negli studî filosofici, laureandosi nel [...] a Firenze. Contribuì moltissimo a rendere l'opinione pubblica favorevole alla candidatura del duca d'Aosta al trono diSpagna; ma dopo l'abdicazione rinunziò agli onori offertigli. Negli ultimi anni si dedicò alla diffusione dei principî riguardanti ...
Leggi Tutto
TOZZI, Luca
Medico, nato a Frignano presso Aversa (Napoli) il 21 novembre 1638, morto a Napoli l'11 marzo 1717. Laureatosi nel 1661 a Napoli, insegnò in quell'archiginnasio matematica e medicina; dopo [...] per succedere a M. Malpighi quale professore alla Sapienza e archiatra pontificio. Alla morte di questo papa, il T. era stato nominato medico di corte del re Carlo II diSpagna, ma il re morì prima che il suo medico raggiungesse Madrid. Il T. tornò ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Madrid il 27 febbraio 1818 e ivi morta il 16 gennaio 1883. Trascorse la sua adolescenza a Lisbona e a Cadice, dove seguì il padre, confinato per le sue idee liberali e dove esordi all'età [...] compagnia. Nel 1836 andò sposa al celebre attore Julián Romea, col quale iniziò una serie di trionfi sui principali teatri diSpagna e di America, interpretando le opere dei maggiori drammaturghi spagnoli, da Tirso e Calderón a Zorrilla. Ritiratasi ...
Leggi Tutto
Regno eretto da Napoleone I nel 1801 e per il trattato di Lunéville assegnato a Lodovico I di Borbone, infante diSpagna, principe ereditario di Parma, morto nel 1803. La moglie, Maria Luisa, che già influiva [...] per il piccolo figlio Carlo Ludovico, proclamato re d'Etruria. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (23 ottobre 1807 costituiva in granducato per la sorella Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (v. toscana).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore spagnolo, nato a Motril nel 1806, morto nel 1876, dimorò lungo tempo a Cuba, dove fu segretario della Corte dei conti e diresse inoltre il Diario de la Marina. Dal 1847 al 1855 [...] diede al teatro gran numero di commedie di genere, drammi e tragedie, il cui argomento trasse di preferenza dalla storia civile diSpagna. I suoi migliori lavori furono: Remismunda; Mocedades del Pulgar; Alonso de Ercilla; Antonio de Leiva; Pedro ...
Leggi Tutto
Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino Carlo V. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] II, e gl'infanti don Giovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza diCarlo V, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel 1539. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...