Uomo d'armi spagnolo. Nato in Navarra verso il 1480, si rivelò eccellente condottiero alla battaglia di Ravenna nel 1512; e più ancora difendendo Pavia, dove fu assediato, con soli 5000 uomini, dalle truppe [...] cadde quasi tutto in mano dei Francesi e il duca Carlodi Savoia fu ridotto ad alcune piazzeforti e a Vercelli specialmente: 1536, la guerra tra Francia e Spagna, il De L. presentò un piano di guerra imperniato sull'invasione della Provenza. ...
Leggi Tutto
Famoso geografo e filologo arabo musulmano diSpagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è [...] arabe éd. par Mac Guckin de Slane, Algeri 1857, ripubblicato postumo e senza modificazioni a Parigi nel 1911; trad. francese di Mac Guckin de Slane, Parigi 1859, 2ª ed. Algeri 1913, con note supplementari e miglioramento degl'indici alfabetici a cura ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re Carlo III diSpagna. [...] Parma, finché nell'inverno del 1799 la sua Corte lo richiamò a Madrid. Trovatosi in Spagna al momento dell'invasione francese, il C. partecipò alla difesa di Madrid nel dicembre 1808 e dovette fuggirsene a piedi a Siviglia, donde la Giunta centrale ...
Leggi Tutto
GUISA, Carlodi, cardinale
Georges Bourgin
Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] dei Guisa e degli Asburgo diSpagna. Il periodo del suo maggior potere fu quello del regno di Francesco II, durante il quale fu, con il fratello, il vero padrone della Francia. Consacrò nel 1561 Carlo IX, figurò al concilio di Trento, dove, nel 1562 ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] di Assia) che, assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlodi Baviera di Battenberg, da cui ebbe tre figli, il secondo dei quali fu eletto nel 1879 principe di Bulgaria, e il terzo, Enrico, è padre della già regina diSpagna ...
Leggi Tutto
La famiglia C., di origine spagnola, si trasferì in Sicilia con gli Aragonesi. Antonio fu viceré di Sicilia dal 1416 al 1420. Suo figlio Pietro, creato conte di Golisano da Alfonso d'Aragona nel 1444, [...] , che fu presidente del regno di Sicilia al tempo del viceré Ettore Pignatelli di Monteleone. Fra il sec. XVII e il sec. XVIII visse Antonio, arcivescovo di Valenza, consigliere di stato sotto Carlo II diSpagna e presidente del consiglio supremo per ...
Leggi Tutto
Nacque a Lendinara il 22 0ttobre 1741 da nobile famiglia. Esercitò dapprima l'avvocatura a Venezia con molto successo; ma per amore della letteratura abbandonò poi la professione e si trasferì a Madrid. [...] traducidas en verso toscano. Quest'opera gli valse molte lodi e un'annua pensione dal re Carlo III diSpagna. Ritornato in Italia, fu nel 1801 a Lione, notabile di quei comizî, poi viceprefetto del Polesine nel 1802, indi nel 1813 membro della corte ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] II diSpagna per ottenere, come di fatto ottenne, che in Napoli non fosse istituita l'Inquisizione. Fu in seguito nominato vescovo di Piacenza, elevato alla porpora cardinalizia, e, nel 1572, nominato arcivescovo di Napoli. Carlo Borromeo, che ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] prima per la fabbricazione dei cappelli detti panama o guayaquil. I germogli fogliari quando sono ancora di color giallo pallido o appena suffusi di verde, vengono liberati dalle nervature più forti; lasciando le sommità del picciolo e vengono divisi ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II diSpagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...