Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] . Durante la guerra per la successione diSpagna, comandò un reggimento sotto il duca di Vendôme. Nel 1704, in seguito ad nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore Carlo VI nel consiglio supremo di guerra e fu colmato di onori. Ma ...
Leggi Tutto
Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] a essi rimase fedele anche quando le promesse fattegli non furono mantenute. Dopo la morte di Massimiliano si adoperò con molto zelo per l'elezione a imperatore diCarlodi Asburgo; con lo stesso zelo operò nel 1531 per l'innalzamento a re dei Romani ...
Leggi Tutto
Celebre attore spagnolo nato a Murcia il 10 maggio 1805, morto a Madrid il 16 gennaio 1873. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, fu affidato alle cure di una zia e questa lo mise [...] Zorrilla, Echegaray, Guimerá. Viaggiò molto all'estero, e fu indiscutibilmente l'attore spagnolo che ebbe sui teatri diSpagna e d'America più larghi consensi d'ammirazione. Aveva mimica deficiente, ma dizione incomparahile e voce purissima; recitava ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] . Collocato a riposo nel 1867 si occupò di cose minerarie e marittime e gli ultimi anni visse a Diano Marina.
Bibl.: F. Carandini, Vita di M. Fanti, Verona 1872; T. Palamenghi Crispi, Gl'Ital. nelle guerre diSpagna, in Riv. d'Italia, 1914, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Entrambi i vocaboli, dei quali il secondo è propriamente un aggettivo, designano in spagnuolo gl'idiomi neolatini della Spagna (castigliano, aragonese e valenzano) scritti in caratteri arabi, secondo particolari [...] vocabolo aljamía viene dall'arabo 'aǵiamiyyah, aggettivo femminile significante "(lingua) barbara, straniera", che dagli Arabi diSpagna era usato per indicare tutte le parlate neolatine della penisola.
Bibl.: Ed. Saavedra, (La literatura aljamiada ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] da Filippo II diSpagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II, divenne sposò il principe Ferdinando di Sassonia Coburgo-Gotha, discesero: Pietro V (1853-1861); Luigi I (1861-1899); Carlo I (1889-1908 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] . Gradito a Napoleone che nel 1808 lo nominò ministro degli Esteri al posto di Talleyrand, fu lo strumento degl'intrighi con cui Napoleone indusse Carlo IV diSpagna ad abdicare in favore dello stesso imperatore dei Francesi, e l'interprete delle ...
Leggi Tutto
Nato nel 1712 da Filippo V re diSpagna e da Maria Luisa di Savoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] di Elisabetta Farnese: e la pace di Aquisgrana fu senza dubbio un grave scacco per la Spagna. Tuttavia, a F. toccò la fortuna di avere due ministri come Giuseppe di trasformò in pazzia. Gli successe il fratellastro Carlo III.
Bibl.: A. Danvila, F. VI ...
Leggi Tutto
. Sulla fine del sec. XIII questa famiglia appare in Sicilia, proveniente da Pisa, in un Gaito B. (17 giugno 1283) e in Giov. Giacomo cancelliere del regno (1285). Un Matteo troviamo fra gli ambasciatori [...] gli altri, i titoli di principe di Linguaglossa, marchese di Lungarini, duca di Ravanusa Castellana, della Foresta e la grandea diSpagnadi I classe. Dei Bonanno ebbero cariche nelle corti di Vittorio Amedeo II, diCarlo II, di Ferdinando delle Due ...
Leggi Tutto
Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie diCarlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] Carlo V a Yust. Nel '59 tornò definitivamente in Spagna e poté ricongiungersi con la moglie. Filippo II lo ebbe assai caro, lo nominò consigliere di stato, ministro delle finanze di Castiglia, principe di Eboli, grande diSpagna, duca di Estremadura ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...