Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] conforme ai puri principî aristotelici, incontrarono favore presso alcuni cristiani ed ebrei diSpagna e di Provenza ed ebbero qualche ripercussione anche in Italia nel sec. XVI. Il libro di A. fu tradotto in latino da Michele Scoto a Toledo nel 1217 ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] fra i quali Francesco Pizarro, più tardi famoso. Entrò nelle acque fino al ginocchío con spada e bandiera, proclamando il re diSpagna signore del nuovo oceano (da lui detto Mar del Sur) "dal Polo boreale fino all'australe". Al Balboa n0n fu concesso ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] file dei costituzionali spagnoli, si batté per questi con grande valore, comandando la colonna dei lancieri italiani. Represso il moto diSpagna, il B., liberato dalla prigionia sofferta in Malaga, si recò a Malta, dove pubblicò il libro Della guerra ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] nel 1786. Ferdinando IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e Carlo III da parte sua gli concesse trattamento di grande diSpagnadi prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60 ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta diSpagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] 1853, moriva a Bolzano. Il 28 maggio 1820 aveva sposata Maria Elisabetta di Savoia Carignano, sorella diCarlo Alberto, da cui ebbe 8 tra figli e figlie. Una di queste, l'arciduchessa Adelaide, sposò, il 12 aprile 1842, Vittorio Emanuele, principe ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] allarmi nelle potenze occidentali. Ne derivò la conclusione di una quadruplice alleanza fra i governi costituzionali diSpagna, Portogallo, Francia e Inghilterra, e le simpatie dei liberali di tutti i paesi per il governo della reggenza spagnola ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] Italia, ed ebbe un'accurata educazione scientifica. Raggiunse poi negli Stati Uniti d'America lo zio Giuseppe, ex-re diSpagna, del quale, nel 1822, aveva sposato la figlia Zenaide. Visse dapprima appartato dalla politica, tutto preso da fervore per ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] i porti del Plata a difesa contro la minaccia inglese.
Nel 1801 l'A., di ritorno in Europa, si stabilì a Parigi presso il fratello Nicolò ambasciatore diSpagna, col patrocinio del quale pubblicò le sue opere principali; poi, morto Nicolò nel 1804 ...
Leggi Tutto
Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.
1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel [...] successo coi Franchi di là dall'Ebro, ma non gli riuscì di ritogliere definitivamente a Carlo Magno le conquiste e la prosperità interna e rafforzò la potenza del regno arabo diSpagna; protettore degli studî e delle arti, edificò la grande moschea ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] del fiume e del castello di Cassano. Nella guerra per la successione diSpagna, nel territorio cassanese ebbe luogo Suvorov, con la sconfitta di questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...