. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] gravi, che Carlo V ordinò ad Andrea Doria di catturarlo. Il nipote di Andrea, Giannettino, lo colse nella baia di Giralata (Corsica assediavano el-Nahdiyyah, metteva a ferro e fuoco le coste diSpagna e d'Italia. Nel 1551, con abilissima mossa, sfuggì ...
Leggi Tutto
DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] Verde al marchese Carlodi Ceva e staccato per conseguenza dal distretto di Cuneo. Così il Spagna, nella prima metà del sec. XVI, anche il Borgo ebbe molto a soffrire.
Bibl.: L. Bertano, Storia di Cuneo (1198-1282), Cuneo 1898; F. Gabotto, Storia di ...
Leggi Tutto
Famoso medico arabo musulmano diSpagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] suoi ascendenti diretti e due suoi discendenti furono pure medici rinomati; di essi citiamo il padre d'A., cioè Abū 'l-‛Alā' delle quali la più nota è la at-Tadhkirah "il Memoriale (di medicina)", pubblicata e tradotta da G. Colin (La Tedkirà d'Abû ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] 1493 ad Alessandro VI l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona diSpagna, dichiarando il re gran maestro; ma stabilì che, per la parte spirituale, vi fosse ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote diCarlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] sciolto dai voti ecclesiastici e sposò l'infante. Una clausola del contratto di matrimonio stabiliva che il nuovo stato, creato come dote, sarebbe tornato alla corona diSpagna qualora non vi fossero stati figli legittimi: cosa che veramente accadde ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] mirava a togliere alla Francia il marchesato di Saluzzo, si accordò con il re diSpagna e attirò a sé il Bellegarde. Lesdiguières, Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio, ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano diSpagna, illustre come filosofo, come matematico, come medico e come cultore teorico e pratico di musica; nato a Saragozza verso la fine del sec. V èg., XI d. C., vissuto dapprima in [...] in scritti latini del Medioevo, i qoali talvolta anche designano Avempace col nome di Abubacer, cioè Abū Bakr.
Fu il primo filosofo notevole della Spagna musulmana, seguace dell'aristotelismo, ma anche con influenze neoplatoniche riannodantisi ad al ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] nel 1540. Antonio di Gio. Batt., ambasciatore presso Carlo V, nel 1536, in Spagna nel 1539 e al congresso della pace tra Carlo V ed il re di Francia; fu pure procuratore di S. Marco fin dal 1523. Politici e letterati sono Carlodi Francesco (1523 ...
Leggi Tutto
SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] di divisione. Nella sanguinosa battaglia di Stokak, il S. contrastò la vittoriosa avanzata delle truppe dell'arciduca Carlo Jourdan nel comando dell'armata diSpagna, dove rimase, salvo una breve parentesi, fino alla caduta di re Giuseppe. Dopo la ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Maria Luisa (nata il 17 settembre 1688), la futura regina diSpagna. A. sopportò con superiorità indulgente gli affronti del consorte, e successivamente tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...