MORETUS (fiammingo Moerentorf)
Maurits Sabbe
Nome d'una famiglia di stampatori, il primo dei quali, Jean, genero di Chr. Plantin, succedette al celebre tipografo di Anversa; i suoi discendenti seguitarono [...] celibe e a lui successe il nipote Balthazar II, figlio di Jean II. Dopo di questi la casa passò a Balthazar III, suo figlio maggiore. Balthazar III ebbe un titolo di nobiltà da Carlo II diSpagna, nel 1692, per i servizî resi alla monarchia da lui ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Costanza, che sposò Stanislao Poniatowski, compagno d'armi diCarlo XII di Svezia e padre del futuro re Stanislao Augusto; moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina diSpagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto, religioso salesiano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida
Giuseppe La Mantia
Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore la medicina, e come [...] del 1298, o poco appresso.
Bibl.: N. Buscemi, La vita di G. da Procida, Palermo 1836; A. Saint-Priest, Histoire de la Codice diplom. del regno diCarlo I e II d'Angiò, Napoli 1869; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, Palermo 1884; M. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] famiglia del catalano Ubertino La Grua milite e barone, morto nel 1410; poi allo sposo della sua unigenita, Giliberto Talamanca, grande diSpagna, con. l'ob bligo d'assumere lo stemma dei La Grua e il cognome La Grua - Talamanca. Questo nuovo casato ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] IV diSpagna al granduca di Toscana. Ebbe Pontremoli memorabili casi militari; resistette ad Arrigo V che la espugnò, nel 110; si oppose a Federico Barbarossa, nel 1167, impedendogli il passaggio della Cisa; fu incendiata dalle truppe diCarlo VIII ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] di pescare nella zona delle acque di Tabarca, di Marsacares e della costa di Barberia e la concessione fu ratificata intorno al 1560 dal re diSpagna riscattati dieci anni dopo da Carlo Emanuele III e trasferiti nell'isola di S. Pietro in Sardegna, ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] , Girolamo Maria, maresciallo generale di campo e ambasciatore in Spagna (1664) e in Francia (1667), nacque Filiberto, padre di Girolamo Maria (1678-1712), padre a sua volta di Vittorio Amedeo, diCarlo Maurizio e di Luigi. Quest'ultimo fu viceré ...
Leggi Tutto
Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] ciascun savio in piatir lungo tratto" abbandonò la casa di Savoia e, nel 1724, assunse l'ufficio di primo reggente nel Supremo consiglio diSpagna, in Vienna, col nuovo re di Sicilia, l'imperatore Carlo VI, che prima lo fece conte, nel 1728 prefetto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca Carlodi Lorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di alle guerre di successione diSpagna. B. doveva ancora comandare in Spagna al tempo ...
Leggi Tutto
Nato a Miranda de Arga nel 1503. si fece domenicano nel 1520, e addottoratosi a Salamanca in utroque iare, si acquistò presto reputazione di dotto. Già allora serpeggiò qualche insinuazione sulle opinioni [...] per conto dell'Inquisizione. Rifiutò il vescovato di Cuzco conferitogli da Carlo V nel 1540, e altre offerte fattegli occuparsene. Sennonché il re non permise che il prigioniero uscisse diSpagna, e volle che i giudici papali venissero nel regno. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...