HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] ribellione di Sertorio, e quasi capitale del suo effimero regno diSpagna; la tradizione ricorda gli sforzi di romanizzazione dall'infante D. Sebastiano e accompagnato dallo stesso D. Carlo, entrò in questa città il 24 maggio 1837. Il generale ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] Massimiliano Sforza, quindi a Filiberto fratello del duca Carlodi Savoia: andate a vuoto queste, si riuscì benefica: morị nel castello di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re diSpagna Filippo II, costituị erede universale ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] Chiesa; e, creato (1538) priore generale, cominciò ad attuarla di fatto, prima nel suo ordine mercé una scrupolosissima visita ai monasteri agostiniani d'Italia, di Francia e diSpagna (1539-42), poi con un'attivissima partecipazione alle Consulte e ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re diSpagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlodi Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] Carlo VI d'Austria prima, e Carlodi Borbone poi, vollero essere dal papa investiti del regno secondo le vecchie bolle.
Nel 1776, prendendo l'occasione da una lite di precedenza tra il seguito dell'ambasciatore diSpagna e quello del governatore di ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] borbonica. La guerra contro i costituzionali diSpagna parve anzi contribuire alla sua fama di soldato. Salito al trono il suo 1830 gli veniva conferito il bastone di maresciallo; ma due settimane dopo Carlo X perdeva il trono e nessuno poteva ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] Carlos, Roma 1914; F. Bonfà, Il principe D. Carlos e la regina Isabella diSpagna secondo i documenti mantovani, in Studi di storia e di critica dedicati a Carlo Falletti, Bologna 1915; Bibl, Der Tod des don Carlos, Vienna 1918; Ch. Bratli, Philippe ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] , se colti in flagrante. Ciò si ottenne a prezzo di grandi sacrifizî, perché, ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo diSpagna cedette alla Corona inglese alcune delle isole che i ...
Leggi Tutto
Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] museo del Prado, la parrocchia di Paredes de Nava e collezioni private diSpagna possiedono suoi dipinti, che dimostrano come in Santa Engracia, opere perdute. Nominato pittore e scultore di camera da Carlo V, passò a Madrid e a Granata, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] dal nuovo re Carlo III. Ma si trattò di breve apparizione: ché il 18 aprile 1766 per ordine del monarca fu relegato in Medina del Campo.
Uomo di prodigiosa attività, egli fu uno dei più notevoli ministri riformatori della Spagna del Settecento ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...