. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco diCarlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore diSpagna in Roma, dove morì nel 1747. A lui, che per qualche tempo ebbe ai suoi servigi ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore diCarlodi Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] 'imperatrice Maria Teresa. Tuttavia con la Spagna il d'A. rinnovò il patto di famiglia; a Roma, sollecitò, sebbene il d'A. perdette tutta la sua influenza, e si dedicò alla raccolta di notizie per le sue memorie, finché lo colse la morte (1782).
Bibl ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] della Lega d'Augusta, Luigi XIV se ne impossessò (1691), la fece fortificare di nuovo dal Vauban e la conservò fino al 1697. Durante la guerra di successione diSpagna, il principe Eugenio espugnò Mons nel 1709. L'ultimo assedio fu subito dalla ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] , posteriore al 1574. Come il re diSpagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] , in luogo frequentatissimo da romei di Francia, d'Inghilterra e diSpagna. A questa seconda epoca costruttiva collegiata di Giaveno trasferendovi i beni dell'abbazia, la quale quasi distrutta dai Francesi nel 1629 non risorse più. Carlo Felice ...
Leggi Tutto
Letterato, soldato, politico, patriota e cospiratore fu il tipo più completo e più puro di quella minoranza del patriziato napoletano, colta, progressista e amante del suo paese, che con i migliori elementi [...] 1669 da famiglia nobilissima, non ligia alla Spagna e impoverita per motivi politici; e nel feudo Carlodi Borbone venne a togliere il regno a Carlo d'Austria, il C., vecchio com'era di sessantacinque anni e infermo e zoppicante, sentì il dovere di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] il re e fuori il malgoverno". Passando davanti alla statua diCarlo V alla testa del popolo insorto, l'A. si inchinò nel regno di Sicilia sotto Filippo III (IV diSpagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta diSpagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] la pace a Presburgo, l'arciduca Carlo, nominato generalissimo e ministro della guerra con pieni poteri, diede opera efficacissima per il riordinamento dell'esercito. Offertogli nel 1808 il trono diSpagna dagl'insorti contro il dominio francese ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] biblioteca, architetto Antonio Borioni, su disegni probabilmente diCarlo Fontana. La biblioteca fu inaugurata il 3 un collegio di sei teologi, scelti fra i più celebri maestri domenicani d'Italia, diSpagna, di Francia, d'Inghilterra, di Germania e ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] la corona del regno di Napoli, e poi divenne gran sostenitore diSpagna: la servì nelle guerre di Portogallo (1660) e di Messina, e ne difese la causa nel '701 in Napoli contro coloro che s' erano schierati in favore diCarlo. Seguì invece il partito ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...