Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] nelle guerre diSpagna contro i Mori, era stato creato dal re d'Aragona duca di Gandía, città del regno di Valenza (20 fu inviato a Napoli per l'incoronazione di Alfonso II e incaricato di negoziare con Carlo VIII le condizioni dell'ingresso in Roma ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] ) si fece cattolico e servì negli eserciti di Filippo III diSpagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia l'A. fu eletto deputato per l'Aberdeenshire. Alla restaurazione diCarlo II egli si presentò a Whitehall per fare i suoi omaggi ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] la successione al trono di Mantova (1627-30), nella quale la Spagna si alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di Cherasco (maggio 1631), segnava ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] di polizia di creta bianca, che viene scavata per la fabbricazione di calce, cemento e bianco diSpagnadidídi Enrico III, i castelli didi Essex, Saeberth, vassallo e nipote di Ethelbert didididi Hereford (1239), a Thomas duca di battaglia di Edgehill ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlodi Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] e il 31 dicembre 1584, il duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II diSpagna, stringendo alleanza offensiva e difensiva e facendo riconoscere Carlo erede presuntivo al trono di Francia. Poi, compiuta l ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca di Aosta, già re diSpagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] definitivamente per la Francia. Tornato in Spagna, morì povero in un villaggio presso Madrid il 2 dicembre 1578. Dalle sue nozze (1538) con donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario diCarlo V e "commendator maggiore" del ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] in Roma finché gli Austriaci tennero Napoli, e furono privati di fatto del principato di Piombino; tornarono in onore e riebbero Piombino quando i Borboni diSpagna vennero con Carlo III nel Napoletano. Gaetano (1706-77) e Antonio (1735-1805 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Bassi Pirenei: vini, materie resinose, legnami da costruzione, lane diSpagna e del Béarn. Abbastanza buono è il porto sull'Adour nel 1451 fu assediata dalle truppe diCarlo VII, comandate da Dunois e Gastone di Béarn, essa si difese con straordinaria ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] , e mandò nel 1656 in Italia un esercito in aiuto della Spagna. In questo stesso tempo egli era però minacciato dall'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la Danimarca e il ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...