Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] anzi all'occasione non esitava a deridere alcune pratiche di devozione. Esasperata dalla tutela sotto la quale pretendeva di tenerla il re diSpagna, incline a un accordo con la Francia, chiamò presso di sé cardinali del partito neutro, quindi nemici ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Francia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita diCarlo Emanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlodi doveva necessariamente piegarsi verso di essa, abbandonando la Spagna, soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî diCarlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo V vi creò, il 12 maggio 1530, una giurisdizione sovrana sotto il nome di Consiglio dell'Artois. Nel 1556, l'Artois Passò a Filippo II, re diSpagna ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia diCarlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] per ricuperare intero il suo ducato, toltogli in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla Francia, A., come il re diSpagna: assalire l'Inghilterra. Allestì per questo la celebre armata; preparò nel nord delle Fiandre, di contro alle ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] fu stabilito che il più antico biglietto inciso fra quelli passati in rassegna appartenne a Carlo Majnoni, Grande diSpagna, morto nel giugno del 1757. Molti altri, appartenuti a personaggi vissuti fra il 1750-60 ma morti posteriormente, non ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in suo aiuto un esercito, si ritirò nella Borgogna. Nel 1618 sposò la figlia del duca d'Aumale, Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] al trono reale diSpagna. Benché egli avesse rinunziato nel luglio, di fronte alle proteste della Francia, la sua candidatura offrì l'occasione alla guerra franco-prussiana del 1870. Il secondogenito diCarlo Antonio, Carlo, fu eletto principe ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] nelle isole Yap, del gruppo delle Caroline, sulle quali la Spagna vantava diritti di priorità. Esse erano state infatti riconosciute e così denominate in onore del re Carlo II dall'ammiraglio spagnuolo don Francisco Lazeano nel 1686. La contesa ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] nuovamente l'invasione della Francia dal Delfinato; ma l'inizio delle trattative di pace tra Carlo V e Francesco I, impedendo l'attuazione del piano, lo indusse a recarsi in Spagna (ottobre 1525). Col trattato del 14 gennaio 1526 furono restituiti a ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per un sepolcreto dei sovrani diSpagna. I progetti per la costruzione, di Juan Bautista de Toledo, insigne di Trezzo. La sobria decorazione di questa cappella è completata ai due lati dai mausolei diCarlo V e di Filippo II con sculture di Leone e di ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...