WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] 1673) costituitasi tra l'Olanda, la Spagna e l'imperatore. Quando Carlo II chiese sussidî al Parlamento per continuare la guerra, e il Parlamento li rifiutò, l'alleanza francese venne abbandonata e s'iniziarono trattative di pace con l'Olanda. Fu ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] cruzada, ossia il permesso di determinate imposizioni sulle entrate delle chiese diSpagna, a servizio della lotta fece accompagnare da Cola di Rienzo, che, fuggito da Roma nel 1347 e pervenuto alla corte dell'imperatore Carlo IV, da questo era ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] 28 giugno 1557. FilippoII diSpagna, che era allora consorte di Norfolk. Egli conservava però una certa indipendenza di fronte alla corte, come si poté vedere quando accolse nel suo palazzo Bacone morente. Nel 1628 si riconciliò per altro col re Carlo ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] quindi tranquillo accademico (1877) della R. Accademia diSpagna e consigliere di stato a Madrid. Morì il 19 luglio 1891. 1874), romanzo in cui rivive la vita paesana, villereccia del regno diCarlo IV, e che ha le sue fonti in un antico anonimo ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] Villalobos) furono dichiarate possessi diSpagna nel 1565 da quella spedizione di M. López de Legazpi di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo di Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re diSpagna. Alla morte di Ferdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] II diSpagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode governi si poterono intendere; quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì suoi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] la galleria delle feste. Nel 1808 il palazzo fu nuovamente decorato e ammobiliato, per ricevervi Carlo IV, re diSpagna, e nel 1810 ancora abbellito per la venuta di Maria Luisa: il tutto è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re diSpagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo diCarlo V ed altre anche le esigenze di una politica che non tra il papa Paolo IV e il re diSpagna, che si arrogava il diritto di difendere la religione anche contro pretesi errori del papa ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] la regina Maria, moglie del primo e figlia di Ferdinando e Isabella diSpagna, furono i suoi protettori. Il poeta seguì di Giovanni III con la sorella diCarlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza alla conquista di Azamor ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...