. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] veneta ne desiderò l'amicizia. Nel 1662, in ricompensa d'una grande somma di denaro somministrata dai B. alla Repubblica nella guerra di Candia, don Taddeo, già grande diSpagna e decorato del Toson d'oro, fu inscritto con tutta la famiglia nella ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] di Francisco, con la creazione di squadre complete e col dare alla festa un'animazione molto simile all'attuale. Carlo III grande slancio quando ritornò sul trono diSpagna Ferdinando VII. Questo re vietò bensì le corse di tori, nel 1814; ma l'anno ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] sfogo ai suoi nuovi sentimenti in un'opera d'arte, che fornì gli schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre diSpagna, sia di quelli che raccontano le guerre di Germania, d'Italia, ecc.
Anche l'azione dell'Anseïs de Carthage si ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] alla meseta, così da questa parte, come da N. Lo sviluppo di Burgos, documentato dai suoi splendidi monumenti e dalle istituzioni che ne resero celebre il n0me fuori diSpagna (il Consulado commerciava con le Fiandre e la Hansa germanica e fiorì ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] nazionali, come in quella del 1580, nella quale seguì, contro Filippo II diSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che pose fine al dominio spagnolo, assecondò il movimento. Quando nel 1757 ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] Lo stato del Khaqān si trovava ormai in dissoluzione e neppure i suoi rapporti con gli altri nemici diCarlo, i Sassoni e i Saraceni diSpagna, poterono salvarlo dalla rovina portatagli dalle guerre che nel 791, 795 e 796 gli mossero, con il concorso ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] furono costruite per ordine diCarlo V nel 1543); la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero di Filippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] del Friuli. Lotte vivaci si ebbero però con gli Arabi diSpagna e con i Baschi sempre ribelli: nell'826 le forze allora a una nuova divisione degli stati, sì da ingrandire la parte diCarlo il Calvo: oltre l'Alemannia, gli fu data la Borgogna, la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] dell'Alcazaba. È questo un antico forte moresco, ingrandito sotto Carlo V, ma ormai in rovina, com'è in rovina il di notevole per Almería che l'arrivo di alcuni personaggi parteggianti per l'Austria, durante la lotta per la successione diSpagna ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli di Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re diSpagna, concepirono possibili ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...