AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] , ma alla tenacia dei cittadini, creoli in massima parte. Costoro avevano sì combattuto e vinto in pro della corona diSpagna, e certo in essi era allora vivo ancora il sentimento lealistico; ma nel combattere essi avevano pure acquistato quella ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Zea col duca di Frias, ambasciatore diSpagna a Londra; e per parte sua propone nel settembre di entrare in entra. Qui, d'accordo col vicepresidente del Venezuela, il generale Carlo Soublette, si accinge a sistemare il governo del dipartimento in tre ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] : primo esempio delle future leghe promosse dalla Spagna contro Carlo VIII e Luigi XII. Con la Francia si venne ad un accordo soltanto allorché Carlo VIII, in procinto di tentare l'impresa italiana, desiderando di essere in pace con il suo vicino ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] : i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re diSpagna; ultimi duchi d ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi diSpagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] appare soltanto nel sec. XII-XIII fra i soli Arabi diSpagna.
2. E. Forcellini nel suo Lexicon totius latinitatis (Padova . Gaetano Cantoni, poi di Ottavio Ottavi (Milano 1869-1883); Almanacco istorico d'Italia diCarlo Macchi (Milano 1869); ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] nuova Camera di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per il momento di misurarsi con la Francia, proponendo la candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern al trono diSpagna, nessun ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Alberto Tarchiani. Esso ebbe all'inizio carattere di coalizione di elementi di Bari, sorse come spontanea forma di reazione nel periodo (1936-37) tra la guerra etiopica e quella diSpagna ed ebbe largo seguito durante ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] ripartì portando seco schiavi gli abitanti, liberati in gran numero da Carlo V l'anno seguente, con l'impresa di Tunisi. Rottasi poi nel 1542 la tregua di Nizza tra Francia e Spagna, il Barbarossa, d'accordo con Francesco I, riprese le sue scorrerie ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] nemico nel re di Navarra, Carlo II, cercò ora di abbatterlo: le vittorie dei suoi capitani, specie di Bertrand Du Guesclin, costrinsero il Navarrese a sottomettersi (1362-1365). Di maggiore importanza furono gli avvenimenti diSpagna. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] e sicuro è il seguente: si polverizza sulla lastra del bianco diSpagna bene stacciato, e con un pezzo di garza da medicazioni imbevuta di alcool denaturato (l'alcool puro è di dubbia efficacia) si strofina il rame in ogni senso finché l'alcool ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...