Arabo musulmano diSpagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] , l'astronomia, la medicina, la filosofia e la teologia.
Diritto. - A., come, al suo tempo, tutti gli abitanti della Spagna e dell'Africa di nord-ovest, seguiva in diritto (e quindi anche nel rituale) la scuola mālikita (v.). In questo campo la sua ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] forse due delle sue altre residenze. Re Carlo v di Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco Heinrich diSpagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare la longitudine durante le traversate oceaniche. Galileo pensò di ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] con larghezza e benevolenza: contrasse amicizie insigni, fu intimo del celebre cantante Farinello, cioè Carlo Broschi, che, divenuto favorito alla corte diSpagna, aiutò assai la fortuna dei suoi melodrammi a Madrid. Si legò intimamente con la D ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] della città. Questa poté risollevarsi solo con l'avvento sul trono di Napoli dei Borboni diSpagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento diCarlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799 ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] si alterna con quelli del principato e finisce col sostituirsi ad esso totalmente.
Altre ere usate nel Medioevo sono l'era diSpagna, l'era bizantina o greca (dalla creazione del mondo), e infine l'era cristiana, divenuta poi esclusiva.
In tempi più ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] diSpagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] guerra dei Cento anni, i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte diSpagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello delle armi. Molti di questi si riunirono in bande, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e XVIII, sia in quella civile per la tutela di Francesco Giacinto e diCarlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione diSpagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] definito: le quattro diocesi antiche, di Gallia, diSpagna, d'Italia, di Africa, sono divenute quattro grandi regni limiti del Tauro e dell'alto Eufrate l'avanzata dell'Islam; Carlo Martello a Poitiers (732) salvò gli Europenses dalla dominazione dell ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] del lago sorgono su queste formazioni fluviali. Nella sezione più settentrionale è importante il vasto piano alluvionale, detto Piano diSpagna, che occupa i due rami del Lario, i quali penetrano, uno nella bassa Valtellina, a oriente, e l'altro ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...