Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] differisce da quella d'Italia e diSpagna. Il primo nocciolo si costituisce con una riunione di dilettanti nel 1402: i Confrères 1642 soppresse definitivamente le rappresentazioni. Soltanto con Carlo II esse poterono esser riprese, con la ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] di acciaio dagli Arabi diSpagna sin dal 1370, ma non si fabbricarono comunemente che dal Rinascimento in poi. Il centro didi Ludovico il Moro. Beatrice era una famosa creatrice di modelli. Il corteo di donne milanesi che andò ad incontrare Carlo ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] con un po' di cautela, fra i re o fra le regine diSpagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di Toscana, poiché quei Alfieri una letterina non datata, diCarlo Alfieri di Sostegno. Le lettere di cancelleria, che a primo aspetto ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] regno diSpagna quello di Portogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito didi Filippo IV. La pace di Vestfalia venne a dare una tregua agli Spagnoli e le Filippine godettero tranquillità relativa, anche quando, regnando Carlo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] accertato che l'8 agosto del 1709, dinanzi al re diSpagna, alla corte e a numeroso pubblico, il Gusmão si elevasse Alpi, effettuata in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l'11 novembre 1906 vincendo ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , l'elemento iconografico. Abbiamo già ricordato i "tarocchi diCarlo VI", artisticamente assai pregevoli, dipinti con cura su fondo con quelle italiane. I primi esempî notevoli di carte originali diSpagna sono dei secoli XVI e XVII, poiché nei ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] declino, come il potere dei sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha di opere compiute dagli ultimi principi della dinastia ancora perché l'edificio venisse riparato e restaurato; Carlo V invece, pur ammirandone le bellezze e continuando ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] grandioso bacino di bronzo di Franz von Trier (1620) e la statua diCarlo Magno, anch'essa di bronzo, ma di scarso pregio. terre conquistate da Luigi XIV sarebbe stata restituita al re diSpagna: il che fu poi particolarmente fissato ad Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] l'influenza azteca e quella maya.
Avvenuta la scoperta e la prima esplorazione del paese (v. sopra), il re diSpagna dispose (12 luglio 1530) che dall'Audiencia del Messico dipendessero tutte le regioni conquistate dagli Spagnoli da Florida fino alle ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] (calcoli molto approssimativi dànno circa 600 Bianchi nel 1780, 1200 nel 1800, 3200 nel 1820) e si mantenne fedele al re Borbone diSpagna tanto nell'epoca napoleonica, quanto durante la rivoluzione messicana. Solo nel 1822, e senza che i Bianchi ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...