La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Cattolica e a Filippo diSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, in imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sotto i Carolingi, conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino rende tributarî Sassoni e dei territorî. Nuove asprissime lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del Reno è teatro ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di alcune damigelle una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena diCarlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di , la Spagna fu grande consumatrice di trine, tanto da dare il nome di punto diSpagna a tutti ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Lombardia ebbe i suoi Monti, tra cui quelli di S. Carlo, di S. Francesco e di S. Ambrogio: quest'ultimo fu il più e soprattutto per provvedere alle ingenti spese di guerra. Ricorse ai prestiti la Spagna nel secolo XVI per sostenere le lotte contro ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] perché meno progrediti, seppero sottrarsi (esempî cospicui, l'Archivo general de las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV diSpagna, e la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu l'altra ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dopo lungo assedio, da Carlodi Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto diSpagna. Notevoli pure le collezioni di quadri fiamminghi, olandesi, francesi, inglesi e tedeschi. Tra le opere di antichi pittori ungheresi sono da ricordare la Cerere di ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] senza alcun esito. Sennonché il 20 ottobre moriva Carlo VI imperatore e s'apriva la questione della successione all'impero per cui Maria Teresa si vedeva minacciata dai Borboni di Francia e diSpagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] si trova anche in altri paesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del potere assoluto del sovrano.
In il Piemonte, dall'altro i regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlodi Borbone pervenne al regno di Napoli vi trovò oltre 10.000 ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] guerra per la successione diSpagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie di Napoleone I contro l' , dalla necessità in cui si trovò l'imperatore Carlo V di dare una sistemazione provvisoria ai rapporti con i dissidenti ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , Prussia, per discutere sulla rivoluzione greca, sulla questione della successione diCarlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio-30 marzo 1856): pose fine alla guerra ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...