CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] smentita delle tradizioni filosabaude del suo predecessore Ludovico I. Nell'aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale diCarlo I diSavoia, il C. fu inviato alla corte sabauda, per denunciare gli incerti e perennemente discussi vincoli feudali ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] problema, al nuovo governo: nel marzo 1707, su invito di Eugenio diSavoia, il vittorioso conquistatore della Lombardia, il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, da Barcellona ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fino alla fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a dall'altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato diCarlo Emanuele I. In ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] diSavoia al quale occorreva intimare di impedire il passo all'esercito francese diretto su Milano. L'ambasciatore di 1884, p. 591; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII, in Arch. stor. lomb., s.5, IV (1917), pp. 515 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dei confini tra il 1670 e il 1672, quando, nel giugno, Carlo Emanuele II diSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della Torre, il nipote dell'omonimo giurista, produsse un forte ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] occupazione napoleonica della città, procuratore imperiale presso la Corte d’appello di Roma.
La famiglia, originaria di Cuorgné nel Canavese, fu nobilitata da Carlo Felice diSavoia nei primi anni Venti dell’Ottocento. Pier Dionigi ebbe due fratelli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono diCarlo il Temerario: le commissioni le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IX diSavoia quale dote ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa diCarlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per . Claretta, Notizie storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1883, pp. 91, 103; p. Guasco, ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] territori sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] : prese parte con Gaspare di Montmajeur, maresciallo diSavoia, alla solenne ambasciata partita di Borgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...