CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] raggiunse Monaco per parlare con l'arciduca Carlo. Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede, in cui nel fornisce indicazioni "sulle manovre diplomatiche di altri Stati (principalmente Francia e Savoia) e su diversi personaggi della corte ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.
Liberato il 18 gennaio 1848, una settimana dopo l’insurrezione di Palermo, Piraino divenne e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi a Marsala, Piraino rientrò in ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] di reggente, egli di fatto non ricoprì mai l'incarico. Partito da Milano il 10 sett. 1678, in Savoia lo raggiungeva l'ordine di tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] vedovo nel 1839, nel 1845 sposò Amalia Varischi, figlia diCarlo, dovizioso gioielliere. Dalla seconda moglie ebbe due figlie, diverse parti d'Italia sotto casa Savoia. Avendo però alcuni elettori avanzato la candidatura di Giuseppe Ferrari, il F. non ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] con Carlo Emanuele Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando Carlo Felice proclamò l'illegittimità di ogni atto posteriore all'abdicazione, il G. offrì ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Voghera.
Nei primi mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per il suo organizzata per liberare la duchessa Iolanda dalle mani diCarlo il Temerario. La spedizione, che si ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] la sospirata unità intorno alla casa Savoia, la vera "monarchia nazionale" garante Solitro, La "Società di cultura e di incoraggiamento" in Padovanel suo primo centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] comandate da Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e con 1355), in cui, accanto alla descrizione della rapida ritirata diCarlo IV verso la Germania, riaffermava la propria solerzia nel ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] a Carlo V un'ambasceria per contestare il potere didi Saluzzo da Paolo IV. Era questa una diocesi eretta appena nel 1511, dove le dottrine eretiche si erano andate diffondendo già nella prima metà del secolo e in cui i rapporti politici con i Savoia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...