ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] 'Impero sino alla morte dell'ultimo duca Farnese.
Durante la temporanea occupazione di Milano da parte diCarlo Emanuele III diSavoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca, l'A. fu inviato dalla città a Parigi per chiedere ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] , La verità trovata e documentata sull'Arresto e prigionia diCarlo Botta, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876, pp. 106-109; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 147, 160, 185, 206 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] dalla città di, Milano all'imperatore Carlo V; retatore in Senato di varie questioni di interesse generale dello stato; incaricato nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] primo paggio diCarlo Emanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel , 220, 222, 227, 232-234; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero Francese, II, Torino-Roma 1892, p. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] accordo di pace tra gli alleati e Venezia, grazie alla mediazione del conte Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di una nobildonna, una Carrarese di cui non conosciamo il nome. Da lei ebbe due maschi, Gherardo e Carlo, e due femmine, Beatrice ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] proposto per la nomina a tenente colonnello e a cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Il 4 dic. 1917, mentre, all'inizio di un'azione, si stava dirigendo verso l'ansa di Zenzon sul Piave per sorvegliare le linee nemiche, venne raggiunto da una ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio diCarlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] alla Corona lusitana. Anche il prestito a Beatrice diSavoia nel 1521 reca la firma dell'A., ed è nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa in prime nozze al cugino Giovan Carlo.
Bibl.: M. Sanudo, I diarii, IV, Venezia 1880, pp. 67, 87, ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] Vincenzo Gonzaga ed Isabella Gonzaga di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta diSavoia e il duca Ferdinando render buon servigio a Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlodi Gonzaga Nevers, ebbe da questo, appena giunto in Mantova ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...