BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo zio paterno Carlo. Fin dalla sua fondazione di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito diCarlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] il C. fu nominato governatore del principe Carlo Alberto di Carignano.ed in tale veste assunse il delicato III(dattiloscritto), pp. 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p. 722; F. A. Pinelli, Storia ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] da cui lo Ch. prese spesso il nome. Succedendo probabilmente al padre - la casa di Châtillon era di antica tradizione alla corte diSavoia - lo Ch. fu gentiluomo di camera del duca Carlo II, che lo destinò a diverse missioni.
Nel 1526 lo Ch. era ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265, 412, 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s.; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino 1854, pp. 186 s., 213 s ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente Bona diSavoia riconfermato il feudo di Gravellona, del quale aveva ricevuto l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] famiglia Caetani. Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio diSavoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi annui. Sia il servizio, sia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] , Mem. recondite. Parigi 1677, III, p. 383; G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, Milano 1904. p. 411; R. Quazza, Preponderanze straniere, in Storia ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina diSavoia, con il solo obbligo di "comparire [...] in 1665, ff. 220 e 230; 1677, 1, f. 140; Patenti Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211-213, 215-217, 223-226; A. Manno, Il patriz. subalp., Firenze 1906, II, p. 261. ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] considerato il maggior protagonista della rivolta milanese, e che era l'autore di quel libro su Milano ed i principi diSavoia, insieme apologia dei re sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della nomina il ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a Monza dove convennero a rendergli omaggio il duca diSavoia, il duca di Mantova, il governatore dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...