BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Compendio dell'Istoria della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo Alberto ebbe ordini cavallereschi e pensioni ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] cose più segnalate ch’ebbero gli antichi, e d’alcune altre trovate dai moderni, anch’essi dedicati a Carlo Emanuele diSavoia, editi a Venezia nel 1612 con ricchissimi addenda del teologo Flavio Gualtieri ma già pubblicati in Germania (1599-1602 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] nel 1619 gli Idilli del C. "corretti ed accresciuti alla memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarlo Emanuele diSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] , ricoprì importanti incarichi sia fino al 1734, quando la città era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno diCarlo Emanuele III diSavoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città natale, dove ricevette dai gesuiti i ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] il C. da parte di Mazzini. Sta di fatto che gli elogi a Torino, alla casa sabauda e a Carlo Alberto iniziati sulle pagine del della origine e grandezza italiana della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] nella lingua" (prefaz., p. XII). Nello stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real Casa diSavoia, opera dedicata a Carlo Alberto e lodata dal Cibrario e dal Manno, in cui non si limitòa riepilogare e a controllare dati già ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] giovane, fu Charles Paschal o Pascal.
I Pascale erano una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II diSavoia nel 1535: così, in occasione delle riforme del Consiglio comunale, la città sanciva ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] agiografia che avevano già trovato espressione nello scritto Gli applausi del Sole. Panegirico in lode diCarlo Emanuele II diSavoia, stanca ripetizione di alcuni tra i più logori motivi ideologici e confessionali, fuori della concreta realtà del ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] migliore non toccò alla domanda proposta (1838) per ottenere il conferimento dell'Ordine del merito civile diSavoia, onorificenza istituita da Carlo Alberto nel 1831 per premiare chi nel campo delle lettere e delle arti illustrasse la patria. Il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] con la sua ambasciata in tal modo il periodo della minorità diCarlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B. trovò il a Torino da L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato diSavoia, pp. 51-87, ed è ora più comunemente reperibile ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...