Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella reale diSavoia e quella reale d’Italia. La c. reale diSavoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’ ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] quali traspare grande vigore, nitidezza e vitalità di idee. Già fregiato da Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844, dell'Ordine al merito civile diSavoia, per addolcire il suo animo amareggiato dallo stato di cose venutosi a creare, il D ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III diSavoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), [...] per i suoi scritti medici (sulle malattie esantematiche, sulla pellagra, ecc.), è noto per quelli di scienze naturali, specialmente di botanica. Nella Flora pedemontana (1785), seguita dall'Auctarium (1789), diede uno studio, ancora oggi fondamentale ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] Da un lato. come notava con rammarico il conte Carli, la quantità di incisioni necessarie per illustrare l'opera completa era già sufficiente della Costa Azzurra. Le sue Osservazioni di storia ... fatte in Savoia e Aosta nella scorsa estate dell'anno ...
Leggi Tutto
Botanico (Ginevra 1763 - ivi 1841). Fu precettore, e tra i suoi discepoli ebbe anche Carlo Alberto diSavoia. È autore di importanti studî sulle Alghe. Da lui prende nome il genere Vaucheria. ...
Leggi Tutto
VAUCHER, Jean-Pierre
Fabrizio CORTESI
Botanico, nato a Ginevra nel 1763, ivi morto nel 1841. Fu precettore ed ebbe fra i suoi discepoli anche Carlo Alberto diSavoia; nel 1818 divenne rettore dell'accademia [...] ginevrina e fu maestro e amico di P. De Candolle. È autore di importanti studî sulle alghe.
Fra le sue opere: Mémoire sur les graines des Conferves (Parigi 1800); Histoire des Conferves d'eau douce (Ginevra 1803); Monographie des Orobanches (Ginevra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] essere la Grande galleria (oggi perduta) che iniziò a essere costruita a Torino sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I diSavoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari e ai suoi aiuti. Si trattava ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] progettava di farne il suo successore nella carica di direttore dello stabilimento: lì fu ammesso al collegio "Carlo del Gigante, dove si recò con i principi Umberto e Amedeo diSavoia; sessanta sono ricordate nella Flora piemontese (ibid. 1859) che ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] alcuni navigatori presso l'isola di Gerba.
Membro di varie accademie scientifiche italiane ed estere, medico di casa Savoia, il D. fu uno dei primi ad essere insignito del Real Ordine civile diSavoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre del 1831 ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] . fu un esploratore appassionato della flora del Piemonte e della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il 1759 e il 1790. Coltivava un orto botanico costruito con l'aiuto di un mecenate, Roderigo Continho De Souza. La fama del B ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...