GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di Torino stampa di G. Maggi. A questa pubblicazione era, verosimilmente, legata anche l'opera Il principe Umberto diSavoia nella battaglia di Custoza ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] privata, l’Allegoria per Carlo VI d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese di Eugenio diSavoia contro i turchi, pubblicato a Napoli ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] diSavoia) partì alla volta di Parigi. Nella capitale francese entrò in contatto con alcuni esponenti della Scuola di i mesi estivi, ospite nella villa del cognato, il banchiere Carlo Ogliani, originario del Canavese. Nel 1861 fu presente alla ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] siano rimaste così scarse testimonianze. Occorre infatti giungere alla vigilia dell'assunzione al trono diCarlo Emanuele I (1580) per trovar traccia della sua presenza non piùin Savoia ma a Torino. Nel '79 risiedeva tuttavia ancora a Chambéry ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] . era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill, di nuovo., in veste di gioielliere, per l'esecuzione d'un lampadario da destinare alla sepoltura diCarlo Borromeo e nel 1608, infine, di ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] a Roma presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I diSavoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più rappresentativi della Roma antica. Nella prefazione il L. ricorda un lavoro ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] l'appunto sulle incisioni, il Viale (1942) assegna a Laurent il ritratto di Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e quello diCarlo Emanuele II, conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino (L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, [catal ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoia duca d'Aosta in tiglio con la 304, copertina). Nel 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio diSavoia, suoi avi; nel G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] pp. 245 s.; G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di storia ital., XXX (1893), pp. 165 s '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...