APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dall'Italia e in rapporto con l'iconografia imperiale diCarlo IV, improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza Gardet, De la peinture du Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie, (Ms. Escurial E. Vitr. V), Annecy ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] a opera di un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa, Tommaso di Morienna, originario della Savoia. Il prestigio politico e della prosperità economica. L'intervento diCarlo Magno comportò un mutamento della condizione giuridica del monastero ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] amici e conoscenti (parzialmente consultabili solo in Santoro).
Dimesso dagli istituti di cura e aiutato finanziariamente dal barone Carlo Chiarandà, il M. decise di lasciare Napoli per Roma, città dove si trasferì definitivamente nel 1883, sostenuto ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino per la chiesa di S. Cassiano e quella con la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri per la chiesa di S. Giacomo dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] romano Ezio, nel 443, li costrinse a trasferirsi in Sapaudia (Savoia). Qui avrebbero dato vita a un regno che durò fino al Rollone, che nel 911 si erano stabiliti con il consenso diCarlo III il Semplice, re del regno franco occidentale, nella ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia. Negli stessi anni presentò anche un progetto per la figura dell'Angelo e quello in stucco collocato al di sopra della pala d'altare nella cappella di S. Carlo ai Catinari.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] .
Quando Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare l'avvenimento in due dipinti, donati alla Casa Savoia: L'arrivo nella rada di Napoli delle ll. mm. sarde (Porto di Napoli in lontananza) e Lo sbarco ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] il trasferimento dei Burgundi superstiti verso la Savoia; questi avvenimenti costituiscono il nucleo del Nibelungenlied prima della costruzione del palatium di Aquisgrana, esso costituì la sede preferita da Carlo Magno come residenza orientale fino ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] faceva genero di Giulio Cesare Procaccini, mentre egli fu genero di Ercole Procaccini il Giovane e scolaro dello stesso e diCarlo Villa (Note sua attività torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro. Il Lanzi ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di approntare numerosi studi e progetti, e ai Savoia, poi, di approvare le nuove opere progettate dal Comune di , Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M. Labò ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...