CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1859) o del dono per le nozze di Maria Pia diSavoia con Luigi I di Portogallo (1862), delle quali era trasparente , Roma 1930 - 1971; Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une Instit. améric., Genève, Christie ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] due Sale [X e XI della Galleria de’ Quadri] fa parte della Galleria privata di S.A.R. il Principe Eugenio diSavoia Carignano. Il signor Carlo Bossoli di Lugano, suo pittore ordinario, ha figurato in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] anche: Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due e Albani (v.).
Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio diSavoia.
Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dal marchese Niccolò Maria Pallavicini. Il 25 dicembre 1691, Carlo Cignani scrisse da Forlì a Paolo Gerolamo per ricambiare la statua della duchessa Margherita diSavoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] gemelle nella testata della seicentesca place royale rettangolare di S. Carlo, commissionategli dalla madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours, di cui fu realizzata solo quella di S. Cristina (1715-18).
Connotati da grandi significati ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] 139 s.). Nel 1666 furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per Carlo Emanuele diSavoia, e l'artista portò a compimento un quadro d'altare per Bartolomeo Valli di Cortona, con la Madonna, il Bambino e s. Martina (ubicaz. ignota). Le ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] delle quadrerie Sacchetti e Pio diSavoia, che, rispecchiando i gusti dei proprietari, erano prive di opere dei c.d. l'edificio, incuneato fra il braccio diCarlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della Pietà in Campo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e inoltre Alessandro Peretti Montalto, Ferdinando Gonzaga e i duchi diSavoia.
Fra le prime opere del G., come tramanda Baglione a quello del Cristo nella Chiamata di Matteo.
Per la pala con la Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di tre governatori austriaci dello Stato di Milano, Massimiliano Carlodi Löwenstein, Gerolamo di Colloredo e Wirico Filippo Lorenzo di Belle-Isle a Parigi, il principe Eugenio diSavoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente Tassi non segnala ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] ; Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580, e ricordato con ammirazione nell'ultima parte dell'autobiografia, proprio il Trattato.
Più ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...