BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] .; G. Friedländer, Il margravio Carlo Filippo di Brandeburgo e la contessa di Salmour, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, V, Torino 1883, pp. 497-523; Manno, Ferrero e Vayra, Relazioni diplomatiche della monarchia diSavoia dalla prima alla ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] il 21 sett. 1646.
Bibl.: G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia nella prima metà del sec. XVII, in Riv. musicale ital ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlodi, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] per lungo tempo le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di Capua, e ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] sua opera dovette essere, comunque, particolarmente apprezzata da Carlo III, se a poca distanza, nell'ottobre . Claretta, Notizie stor. intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia (con doc.), Torino 1867, pp. 23, 84, 122 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] diplomatici, resi difficili dalla mancanza di un rappresentante sabaudo a Venezia. Carlo Emanuele III, pur desiderando che in occasione delle nozze del duca diSavoia Venezia inviasse un ambasciatore straordinario di rango nobiliare, era restio a ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] le leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno diCarlo Emanuele I. Il II, p. 147; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, 667, 670; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] il B. si trasferì a Milano. Legatosi al conte Filiberto Avogadro di Collobiano, conservatore e sovrintendente generale della casa di Maria Cristina diSavoia, diventò un esponente del mondo finanziario interessato allo sviluppo delle ferrovie. Già ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento diSavoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto Carlo Emanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da Carlo Emanuele fu nominato ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] di Genova contro il duca diSavoia. Nell'anno successivo partecipò alla campagna nel Monferrato, agli ordini dello Spinola.
Abbandonato l'esercito nel settembre del 1629, il B. fece parte nel 1631 di un'ambasceria, capeggiata dal duca di Tursi Carlo ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] di scienze e belle arti, per tredici anni: nel 1748 infatti Carlo Emanuele III gli conferì l'incarico di avvocato fiscale e censore dell'università di 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...