DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] godutovi dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca Carlo Emanuele I negli anni ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] venne imputato, forse nel 1595 regnante Carlo Emanuele I, "di aver commesso alcuni delitti in discredito" del e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di Torino, IV(1857), pp. 431 s.; Torino ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] punto, le relazioni si intricarono a causa dell'intervento del duca diSavoia e il nodo si sciolse solo quando il C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da Carlo Emanuele I. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e Geronimo ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] in parte potrebbe spiegare la sua brillante carriera.
È poco probabile che lo Chevrier citato dal Vinay come ambasciatore diCarlo II duca diSavoia per prestare obbedienza a papa Giulio II nel 1506 sia identificabile con lo Ch.: egli, citato ancora ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] lo inviò incontro a Carlo VIII re di Francia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 Massimiliano I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] e li canonici della colleggiata della Scala, giuspatronato regio della Corona", alle preoccupazioni per le mosse del duca diSavoia, Carlo Emanuele II, e, soprattutto, alla costernazione impotente con cui, a Milano, si seguivano gli svolgimenti della ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] ), p. 456; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo diSavoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia diCarlo II d'Angiò, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di rilievo. Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarlo Emanuele I con la seconda figlia di 'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] , I, pp. 387 s., II, p. 151; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II,Torino 1869, pp. 390-399; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, II, Genova 1878, pp. 79-81, 417 s.; C. Dionisotti, Storia ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] principi elettori dell'accettazione della corona di Sicilia. L'imperatore Carlo VI, che non aveva mai sostanzialmente accettato l'attribuzione della Sicilia ai Savoia, reagì violentemente e ingiunse al B. di lasciare Ratisbona. Questi, con decreto 22 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...