CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] nuovo regime, scrisse Voto politico delconte Carlo Caissotti di Chiusano (Torino 1799).
In esso il 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1902, ad Indicem;C. Fresia, Cuneo dei tempi andati, Cuneo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea nel 1855-56; nel 1859, col grado di capitano di vascello, di Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] l'univ. degli studi e sopra la tipografia di Mondovì, Mondovì 1804, p. 118; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, p. 532; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] di Milano, insieme con Venezia, il duca Ludovico diSavoia, il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di opportuni abboccamenti ad Asti, cercare di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] .
Dopo la nunziatura in Svizzera l'A. fu destinato a quella di Torino, in sostituzione di P. F. Costa (20 sett. 1613), ma per il rifiuto ad accoglierlo del duca diSavoiaCarlo Emamiele I, che lo giudicava troppo legato agli Spagnoli, nel novembre ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio diCarlo Emanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, protettore della "nazione" sabauda alla corte pontificia e, già in contatto con l'accademia ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] .
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio diCarlo Emanuele I diSavoia, che ribadì con forza le misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] vicini territori del duca diSavoia. Nel 1565 gli fu affidato il compito di controllare, con la A. Nota, Del Senato di Casale nuovamente eretto dal Re Carlo Alberto..., Casale 1838, pp. 19, 25; L. Scarabelli, Paralipomeni di storia piemon. dall'anno ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] di quest'ultimo, Coriolano Montemagni. Nel 1714 registrò la morte della regina di Spagna, Maria Luisa diSavoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie di nobile di Linguadoca, già vedova del colonnello fiammingo Giovan Carlo Voet, e madre di tre ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] diCarlo Emanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di tremila uomini, i quali, al comando di don Gabriele diSavoia, la occuparono, ottenendone apparentemente la sottomissione ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...