CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] del 12 nov. 1603 - ai nipoti del suo agnato Giuseppe Cambiano, generale d'artiglieria diSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre diCarlo Emanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] C., la cui vita trascorse al diretto servizio dei duchi.
Il C. fa la sua comparsa nella storia piemontese nel 1484, anno in cui risulta al seguito diCarlo I diSavoia come scudiere; tra il luglio e l'agosto dell'anno seguente partecipò all'assedio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] consegnata dal duca diSavoia alla R. Camera dei conti di Torino il 4 febbr. 1596), per cui egli poté fregiarsi di quello di conte di Levaldigi e consignore di Costigliole, riconosciuto dopo la sua morte anche al figlio Carlo Francesco (10 ott ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] ), pp. 323-406; Il cartario dell'abbazia di Breme, Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su Carlo Emanuele I diSavoia e quelli sulla guerra di successione del Monferrato (comparsi fra il 1905 e ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] dovette pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la reggente e l'erede agli Spagnoli). La fine della reggenza di Maria Cristina con l'avvento al trono diCarlo Emanuele II lasciò la sua posizione ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarlo Emanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] la morte diCarlo Emanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] 29 apr. 1515 veniva incaricato, insieme a Gian Carlo Moneglia, di recarsi ad Asti presso il duca diSavoia per chiedere l'interruzione delle azioni di contrabbando e il ripristino del "diritto diSavoia".
Il D. e il Moneglia vennero subito ricevuti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarlo Emanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di fanteria, alla guerra contro il duca diSavoia in Liguria, durante la quale fu nominato dalla Repubblica di Genova governatore di Ormea. L'anno successivo combatté contro ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...