FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale di Biella.
Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principe Carlo Alberto, di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] seguito alla morte di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre presso l'imperatore Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli rivendicazioni di Emanuele Filiberto diSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto. ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] sabaudo, egli proseguì nella sua attività diplomatica. Inviato alla corte diCarlodi Borbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta diSavoia con il duca di Sassonia. Infine - e fu la sua ultima missione - negoziò a ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] matrimonio, al credito acquisito presso i duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato diSavoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la sfera d'influenza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] stabilì che l'ufficio diSavoia e l'ufficio di S. Giorgio accordassero al C. e soci la restituzione della somma di 21.000 scudi di Genova del 1522, la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube diCarlo ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie diCarlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino nel 1672, il F. venne nominato consigliere ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino della Concordia. Fu commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, diCarlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano e ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] regina Giovanna e Ottone di Brunswick erano stati fatti prigionieri dal pretendente Carlodi Durazzo (ottobre 1381). gli concesse i titoli di consigliere comitale e di maresciallo diSavoia.
Nel corso del regno effettivo di Amedeo VIII la fortuna ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di ricavare dalle sedi vacanti alcuni benefici per i cardinali Carlo Borromeo e Marco Sittico di dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Cognasso, I diplomi diCarlo IV per Giovanni II Paleologo di Monferrato, in Boll. d. R. Soc. pavese di storia patria, XXI , Storia dei principi diSavoia del ramo di Acaia, II, Torino 1832, pp. 153 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...