CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Carlo Emanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la Repubblica nominò il C., insieme con Giovan Luca Durazzo, commissario generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] per la politica dei Savoia condusse progressivamente il G. a partecipare in prima persona alla gestione dello Stato, ed è stato per questo paragonato dalla storiografia (Cox) a Jacques Coeur, il celebre banchiere diCarlo VII.
Quando, nel giugno ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] "in malla oppinione del mio principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa "malla oppinione" poiché, poco grande coraggio davanti alla morte, giustificando così l'opinione diCarlo IX che, pur dichiarandolo "un cattivo uomo", ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] (reggente in nome del giovane re Ladislao, dopo la morte diCarlo III a Buda nel febbraio del 1386) la nomina a luogotenente diSavoiadi impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] per quelle de' corteggiani", a cui sarebbe stato debitore dell'aver ottenuto, nonostante l'ostilità dell'arciduca Carlo e di Eugenio diSavoia, una rilevante posizione in campo militare (VIII, ff. 19-20).
Insieme con le forze austriache spedite dall ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ritenuto responsabile il generale P. Falletti di Villafalletto che di prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca diSavoia contro la Repubblica. e sposato a Violantina Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Amedeo VI diSavoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la signoria di Genova in cambio governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re di Francia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlodi Pianezza, nacquero cinque figli; da Carlo, in Novara e il suo territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s. v. ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] mano della figlia.
Ora restava da ottenere il consenso diCarlo V che aveva patrocinato il matrimonio con Giulia d'Aragona questa opera di tenace opposizione ai disegni mantovani tenevano il primo luogo il duca diSavoia e il marchese di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...