CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] cartt. XXVI, XXVII, XXVIII, XXX, XXXI; D. Perrero, Ireali diSavoia nell'esiglio, Torino 1894, pp. 38-42, 125, 128 s.; dello stesso in questo periodo; A. Luzio, Un dispaccio del conte di C., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 46-54. Cfr ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono diCarlo il Temerario: le commissioni le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IX diSavoia quale dote ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] madre Bona diSavoia. L'interesse del re di Napoli per le sorti del giovane duca si spiegava col fidanzamento di questo con e Milano, che doveva diventare rottura con la calata diCarlo VIII.
La rivolta contro Ferdinando I dei baroni napoletani, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] la memoria dell'A., i beni del padre, confiscati al tempo del processo.
Fonti e Bibl.: Memoriale autografo diCarlo Emanuele II duca diSavoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Appena Giovanni Giorgio era divenuto marchese, i nobili casalesi, con l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II diSavoia, che a loro volta rivendicavano il feudo monferrino, avevano caldeggiato il suo matrimonio con l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Tommaso Caracciolo, che comandava le truppe genovesi nella guerra per il marchesato di Zuccarello contro Carlo Emanuele diSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350- ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] da Portovenere alla metà di aprile e, dopo essere sfuggito alle galee diCarlo Zeno che lo attendevano di Chioggia e la pace di Torino… con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di Amedeo VI diSavoia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da Carlo Emanuele diSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di cui dette prova nel corso delle operazioni gli conquistò il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] nell'aprile di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di Giulio Cesare Vachero, appoggiata dal duca diSavoia ma avente di celebrare lui e la sua famiglia: tra di essi si annoveravano G.B. Da Dieci, Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...