PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Luigi XI e reggente del Ducato sabaudo) e il figlio Filiberto diSavoia.
Nel gennaio 1475, infatti, con il trattato di Moncalieri Galeazzo Maria si era temporaneamente alleato con Carlo il Temerario, coinvolgendo anche la cognata Iolanda; salvo poi ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] trattative diplomatiche (aprile 1613). All'iniziale successo diCarlo Emanuele, si opposero la reazione politica della Francia e l'intervento militare spagnolo. Il 18 giugno il duca diSavoia fu costretto a restituire le piazzeforti conquistate. La ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] due galere che accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte diSavoia, partito per una crociata più imbarazzante che utile per Venezia le difese del Trevigiano. Nel 1380 - a fianco diCarlo Zen, capitano - fu governatore delle milizie veneziane ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare diSavoia.
Pariani cessò dagli Carlo e Nello Rosselli perpetrato il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne, in Normandia. Tradotto nel carcere di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II diSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] successive fasi delle trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, Carlo Emanuele IV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] . Da lei ebbe un figlio, Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque, non lasciò il servizio regio. Carlo II, liberatosi degli affari della Sicilia, aveva ripreso la politica ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] andava sposa a Manfredi di Svevia, re di Sicilia, di dieci anni più vecchio di lei e vedovo di Beatrice diSavoia. Le nozze furono celebrate confronti della giovane regina e dei suoi figli da Carlo d'Angiò, che pare essersi comportato in quella ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria di Eugenio diSavoia (1706).
Più consona al carattere 6 febbr. 1712) per l'incoronazione diCarlo VI, e alle feste. Gli scandali di cui fu protagonista, lo costrinsero a rinchiudere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...]
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II diSavoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...