MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , raccolta dall'avo paterno Giovanni, valente bibliografo. Il 24 nov. 1841 il M. sposò Barbara Pio diSavoia Scapinelli, dalla quale ebbe due figlie. Rimasto vedovo, nel 1849 sposò Augusta Tanari, sorella del marchese Luigi, uno fra gli esponenti ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] pericolo Francesco, che si trovava colà ospite diCarlo X.
Dopo la morte di Francesco, in novembre, fu proprio quest' trovava per il matrimonio con Maria Cristina diSavoia. L'anno successivo gli fu consentito di tornare a Napoli, dove visse in ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra i Savoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II e diCarlo Emanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] metà novembre C. G. Trabucco conte di Castagnetto, incaricato da Carlo Alberto di tastare il polso ad alcuni maggiorenti di campo di Ferdinando diSavoia duca di Genova, scriveva in aprile alla madre numerose lettere nelle quali la invitava presso di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II diSavoia. La vicenda assunse in tal modo toni marcatamente politici. Probabilmente, a far muovere tanti interessi contribuirono anche ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] occasione dell'ascesa al trono del nuovo re di Francia, il giovanissimo Carlo IX. La missione, date le circostanze. era ". Quanto agli Stati italiani, "poco stimati" appaiono i duchi diSavoia, di Urbino e Parma, ed anche "Sua Santità non è havuta in ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] piazzeforti. Prima di partire il M., conscio del pericolo, fece testamento (istituendo erede il cognato Carlo Arlotti) 20 dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi diretti ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] 1451, era di dieci anni maggiore di età di Francesco, e già vedovo di Anna diSavoia, nipote del re di Francia Luigi di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare diSavoia per il comportamento durante i lavori preparatori dell'Etiopia non erano ancora stati ben definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per , il G. ebbe l'assicurazione della prossima promozione al cardinalato di Giovan Carlo de'Medici, fratello del granduca.
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...