CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Carlo Emanuele II aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, nell'intento di il Seren.mo diSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di Bitonto, doppo ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ", presenti nella famosa collezione settecentesca dei Pio diSavoia (Guarino). A lei è stato inoltre attribuito un Ritratto del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara, ora disperso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nominare un nuovo papa nella figura di Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Eugenio IV, dopo legato pontificio presso il re di Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. morì ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] dello stesso anno risalgono i disegni, non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell’orologio a Faenza, per la ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] C., divenuto intanto arciprete di S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducato diSavoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di imporre una tassa ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a Carlo Borromeo risulta che nel luglio 1573 il D. era a il D. ebbe il delicato compito di dirimere le divergenze tra la S. Sede e i duchi diSavoia per i feudi dell'Astigiano.
Morì ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di Villar e di Beatrisina Costa, di una nobile famiglia di Vigone che si era rifugiata nella valli per motivi di fede.
I rapporti tra i duchi diSavoia e i loro sudditi di Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II, I, Genova 1877, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] cugino cardinale Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di Vercelli in F., una biografia di Emanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] a raccogliere neanche il signore di Monfort, inviato del duca diSavoia a Parigi, che nel novembre Carlo IX, Caterina de' Medici, i cardinali di Bourbon e di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Il 30 sett. 1833, su proposta diCarlo Alberto, venne trasferito presso la sede di Biella, dove trascorse un quarantennio che Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e rendi-conto del sig. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...