DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Bertelé, specie nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte Ferdinando diSavoia a Torino, sull'asse del bella euritmia seicentesca di piazza S. Carlo e con l'elegante severità neoclassica di piazza Carlo Felice (ibid., febbraio ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] 341).
Risale al 1852 il Monumento al marchese Carlo Teodoro Antici in S. Maria d'Aracoeli, di Hautecombe realizzò un grande bassorilievo con Bonifacio diSavoia, in bianco di Carrara, destinato all'altare dedicato allo stesso arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] didididi Calabria, a mezza figura, e La principessa Maria Cristina diSavoiadididi una dididi belle arti esposte nel palagio del R. Museo Borbonico il dìdi belle arti esposte in mostra nel R. Museo il dì L'Accademia di belle arti di Napoli…, Firenze ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso diSavoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] viene accolto al servizio del cardinale Maurizio diSavoia alla "Vigna" di Torino. Nel 1638 la reggente madama Cristina continua a impegnare il B. e intende favorire i suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco che lo seguiranno nella carica e spesso ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] giugno, ricevette la nomina a pittore di gabinetto del re Carlo Alberto e direttore degli Studi d'arte dei reali allievi in Roma. Seguì l'anno dopo, il 17 luglio, la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] grande reliquiario ancora esistente a S. Carlo al Corso a Roma; due statuette di S. Pietro e S. Paolo sono s. d., pp. 46-47 (per Vincenzo I); G. Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle arti…,Torino 1893, pp. 140 s. (per Vincenzo I); S. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] in miniatura pel duca diSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata dal ritratti della principessa Clotilde di Francia e del principe di Piemonte Carlo Emanuele (di cui erano allora in ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] : nel 1737 aveva pubblicato Rime per le terze nozze diCarlo Emanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] furono realizzate nel 1833 su disegno di Dura. Da disegni di P. Canna il G. eseguì in litografia parecchie scene di balletti, rappresentati al teatro S. Carlodi Napoli, dedicate alla regina Maria Cristina diSavoia prima del 1836 (anno della morte ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...