LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] opere più riuscite per finezza d'introspezione psicologica.
Attraverso il conte Carlo Pepoli di Bologna, conobbe G. Leopardi e fu in contatto con i di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta diSavoia ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] si sa, e le sue uniche tracce sono quelle lasciate nelle lettere spedite alla duchessa diSavoia sino al 1663, anno della morte di Cristina, e poi al duca Carlo Emanuele II. Proprio nel 1663, trovandosi il C. a Faenza, ardì supplicare la duchessa ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] col Bambino e i ss. Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco e Filippo Neri (proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Cappuccine, oggi conservata per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio diSavoia, i cui beni confluirono nel ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] del F. presente alle mostre dell'Accademia fu il dipinto Carlo Emanuele I duca diSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di un episodio della storia secentesca della dinastia sabauda, ampiamente ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] come area di provenienza dell'opera.L'acquamanile detto diCarlo Magno di trasformazioni ulteriori. La più grande, detta di s. Maurizio, venne fabbricata con i resti di un antependium fatto realizzare dal conte diSavoia Umberto III (1147-1189). Di ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] , e l’antistante Gabinetto; il pregadio della regina, divenuto di re Carlo Alberto); più tardi (1736-37) si occupò degli ambienti degli appartamenti del re, della regina e di Benedetto Maurizio diSavoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Arona, il conte San Giuliano e persino Maria Elisabetta diSavoia, allora in soggiorno a Monza, acquistarono qualche sua II, p. 845; A. Dugulin, Il Civico Museo teatrale "Carlo Schmidl" di Trieste, Trieste 1994, p. 64; N. Sponza - G. Athanassenas ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] al Pacetti da Maria Cristina diSavoia, fu acquistata per il castello di Agliè e valse ad attrarre su Benedetto l'interesse dei Savoia. Carlo Felice gli affidò, infatti, i lavori dell'abbazia di Hautecombe in Savoia, che era stata gravemente ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] legno. Come i fratelli Gino e Carlo, alla a frequenza di questo istituto giustappose l'attività nel diSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] nel 1642 la duchessa diSavoia ordinava "per dargli animo di continuare di bene in meglio... [di] assentarlo nella qualità di Capitano trattenuto..." ( riferimenti ad A. Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlodi Castellamonte, oltre che ai minori G. A ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...